06 novembre 2023

Autopalpazione al seno

Quando viene fatta l’autopalpazione? 

L’autopalpazione nelle donne in età fertile va fatta una settimana dopo il ciclo perché il seno in questo momento si trova in una fase in cui è più tranquillo e meno sottoposto a stimoli ormonali.

L’autopalpazione consta di due fasi: fase dell’ispezione e fase della palpazione.

FASE DELL’ISPEZIONE

La donna deve guardare e imparare a conoscere il proprio seno. La donna deve mettersi davanti allo specchio e guardare il proprio seno, prima con le braccia abbassate e successivamente con le braccia alzate.

Cosa si deve guardare nel seno?

È necessario guardare se ci sono degli arrossamenti, delle tumefazioni o se ci sono delle parti della mammella che rientrano. Infine è necessario guardare se ci sono dei solchi della mammella. 

FASE DELLA PALPAZIONE

Questa è la fase della cosiddetta autopalpazione, che può essere fatta sotto la doccia oppure distesa a letto. È consigliabile avere sempre a portata di mano qualcosa di scivoloso come un olio o una crema.

Per eseguire l’autopalpazione è necessario sollevare il braccio contro laterale sopra la testa. La mano deve essere messa a piatto e fatta scivolare sulla mammella con movimenti circolari piano piano aumentando sempre maggiormente la pressione per valutare tutta la mammella. 

Per ultimo si lascia il complesso areola capezzolo che deve essere leggermente schiacciato per vedere se c’è una secrezione. Successivamente si passa al cavo ascellare che deve essere controllato per vedere se fa male o se si sentono dei linfonodi.

Una corretta palpazione della mammella è sufficiente a farci capire cosa possiamo vedere o possiamo sentire, come un nodulo che non c’era prima o il capezzolo che è rientrato e prima non lo era, o sentire una secrezione dal capezzolo. 

Tutti questi sono campanelli d’allarme. Se hai avuto anche tu questi campanelli d’allarme, vieni da noi!

Guarda il video su Youtube con i consigli della dott.ssa Simona Bettazza!


Sede Legale

Su questo sito sono attivi cookie di natura tecnica necessari per il suo funzionamento. Sono inoltre in funzione cookie analitici che consentono ad ASST Nord Milano di verificare i flussi di navigazione in forma anonimizzata e di migliorare le prestazioni del sito. Gli ulteriori cookie permettono di raccogliere altre informazioni finalizzate a rendere più efficaci le comunicazioni e le campagne di marketing.

La chiusura di questo banner tramite il tasto "Rifiuta tutto" comporta la continuazione della navigazione in assenza di sistemi di tracciamento diversi dai cookie tecnici e da quelli analitici. ​​​​​​Selezionando la voce "Personalizza cookies” l’utente può stabilire, in base alle proprie preferenze, l’attivazione delle diverse tipologie di cookie. Selezionando “Accetta tutti i cookie” l’utente consente l’attivazione di tutte le tipologie di cookie. Maggiori informazioni sono disponibili nella Cookie Policy

Personalizza Cookie