Reparti

Pronto Soccorso Sesto San Giovanni

Dipartimento Area Medica

sede

Padiglione 1A, piano terra

contatti

Coordinatore Infermieristico 

Il pronto soccorso è un servizio dedicato all’emergenza, attivo 24 ore su 24 e con degli spazi riservati all’osservazione breve dei pazienti. L’accesso al Pronto Soccorso può avvenire direttamente, tramite 118 o per invio da parte del Medico Curante o altro specialista o dal Servizio di Continuità Assistenziale. 

All'Ospedale di Sesto San Giovanni è presente anche il Pronto Soccorso Ginecologico/Ostetrico e il Pronto Soccorso Pediatrico.

Le prestazioni di Pronto Soccorso sono erogate in base all’urgenza del proprio caso, stabilita tramite la valutazione dei segni-sintomi e l’attribuzione di un codice colore di priorità. Questo metodo, chiamato Triage, si basa su protocolli ben definiti e prevede un addestramento rigoroso degli operatori. 
Un infermiere adeguatamente formato accoglie i pazienti, ne valuta le condizioni cliniche, rileva i parametri vitali e assegna un codice di priorità.

CODICE 1 ROSSO: EMERGENZA 
Interruzione o grave compromissione di una o più funzioni vitali – Accesso Immediato.

CODICE 2 ARANCIONE: URGENZA
Rischio di compromissione delle funzioni vitali – Prioritario a codice azzurro o verde.

CODICE 3 AZZURRO: URGENZA DIFFERIBILE 
Condizione con bassa probabilità di evolutività e/o fattori di sofferenza e ricaduta sullo stato generale – Prioritario a codice verde.

CODICE 4 VERDE: URGENZA MINORE
Condizione stabile senza rischio evolutivo con situazioni di sofferenza bassa e senza ricaduta sullo stato generale.

CODICE 5 BIANCO: NON URGENZA
Problema non urgente o di minima rilevanza clinica nella quale sono escluse le condizioni precedenti.

Al termine della valutazione iniziale l’infermiere di triage applica al polso del paziente il braccialetto identificativo, (colore bianco per pazienti senza allergie note, viola per pazienti allergici) e comunica al paziente il codice di priorità sia verbalmente sia mediante consegna di apposito foglio informativo che riporta la sala dove avverrà la visita oltre ad una breve spiegazione del significato dei codici colore.  

Presso le sale di attesa del Pronto Soccorso è presente un infermiere, CARING NURSE, che garantisce il collegamento con le aree di cura, orientando e agevolando la relazione e la comunicazione con pazienti e familiare. Il servizio è attivo dal lunedì alla domenica.

PROGETTO ANTIVIOLENZA
In entrambi i Pronto Soccorso è attivo il percorso per una tempestiva e adeguata presa in carico delle donne e minori vittime di violenza: dal Triage fino all’accompagnamento/orientamento, se consenzienti, ai servizi del territorio. Gli operatori sanitari propongono alla donna e eventuale nucleo familiare l’attivazione del Centro Antiviolenza e, in caso di assenso, l’equipe antiviolenza si attiva per la presa in carico ed eventuali trasferimenti e/o riallocazioni anche abitative.

PROGETTO UMANIZZAZIONE
All’interno del Pronto Soccorso non è prevista la distribuzione di pasti e non è consentito assumere alimenti provenienti dall’esterno; tuttavia, durante la permanenza, se non clinicamente controindicato, potranno essere forniti su richiesta snack leggeri, bevande calde o fredde e, solo nel caso di prolungamento del periodo di osservazione sarà prevista la fornitura dei pasti. 
Inoltre, sono presenti all’interno dell’Ospedale servizi di utilità varia: bar, bancomat, distributori di bevande e snack, area di ricarica cellulari.

Viene svolta attività di tutoraggio per studenti della Facoltà di Medicina e Chirurgia e della Facoltà di Scienze Infermieristiche.

Immagine
Direttore/responsabile

Luisa Tavecchia

Vedi il profilo

Staff medico

Staff multispecialistico

Coordinatore infermieristico

Enrica Tellerini 

Sede Legale