Pericardiocentesi

La pericardiocentesi è una procedura che viene eseguita allo scopo di:
  • ridurre l’eccessiva quantità di liquido raccolto nel sacco pericardico che impedisce al cuore di distendersi e riempirsi in maniera adeguata, provocando il quadro clinico di “tamponamento cardiaco” che potrebbe, anche rapidamente, evolvere fino al quadro di shock cardiogeno (procedura terapeutica);
  • procedere al prelievo di liquido dal sacco pericardico, così da esaminarne le caratteristiche chimiche, fisiche, immunologiche, citologiche e batteriologiche al fine di definire la diagnosi con la maggiore certezza possibile e stabilire la successiva terapia farmacologia (procedura diagnostica).

Sede Legale