Patrizia Denise Garavello
Referente Area Accoglienza - CUP Aziendali
CURRICULUM VITAE
Garavello Patrizia Denise 1422 Kb
Nel 2010 mi sono laureata in Scienze dell'Organizzazione e successivamente nel 2020 ho conseguito la Laurea Magistrale in Management e Design dei Servizi
Dal 2010 al 2020 ho ricoperto il ruolo di referente dell'Ufficio Agende presso l'ASST Monza, dove mi sono occupata della gestione e organizzazione delle agende ambulatoriali per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e per l'Area Privata. In questo periodo ho acquisito esperienza nella gestione delle risorse, nell'ottimizzazione dei flussi e nella pianificazione strategica delle attività, con particolare attenzione alla soddisfazione del paziente e all'efficienza dei processi interni.
Nel periodo dal 2020 al 2023 ho ricoperto il ruolo di referente dell'Ufficio Ricoveri per l'Area Privata, con la responsabilità di coordinare e gestire l'intero processo di ricovero, dall'accoglienza del paziente alla gestione amministrativa e sanitaria durante il soggiorno. In questo contesto, ho affinato la mia capacità di prendere decisioni tempestive e di lavorare in stretta collaborazione con diverse funzioni aziendali, garantendo sempre elevati standard di qualità e sicurezza.
Dal 2023 a oggi, ho ricoperto il ruolo di Dirigente della SS Area Privata presso l'ASST GOM Niguarda, un incarico che mi ha visto gestire l'intera Area Privata, sia ambulatoriale che di ricovero. In questa posizione, ho avuto la responsabilità di supervisionare l'operatività quotidiana, coordinare i team multidisciplinari e garantire l'integrazione tra i servizi sanitari pubblici e privati. La mia attenzione è stata rivolta alla gestione delle risorse, alla formazione continua del personale e all'introduzione di soluzioni innovative per ottimizzare i processi e migliorare la qualità dei servizi offerti ai pazienti.
Nel corso di queste esperienze professionali, ho sviluppato una forte leadership e capacità di gestione delle risorse umane. Sono riuscita a creare e mantenere un forte spirito di squadra, favorendo un ambiente di lavoro collaborativo e stimolante. La mia capacità di ascolto attivo e di comunicazione efficace mi ha permesso di valorizzare le potenzialità di ciascun membro del team, migliorando la performance complessiva e l'efficienza dei processi.
Sono convinta che un buon leader debba essere in grado di motivare, ispirare e orientare il team verso obiettivi comuni, creando un ambiente che favorisca la crescita professionale e il benessere dei collaboratori.
Dal 2010 al 2020 ho ricoperto il ruolo di referente dell'Ufficio Agende presso l'ASST Monza, dove mi sono occupata della gestione e organizzazione delle agende ambulatoriali per il Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e per l'Area Privata. In questo periodo ho acquisito esperienza nella gestione delle risorse, nell'ottimizzazione dei flussi e nella pianificazione strategica delle attività, con particolare attenzione alla soddisfazione del paziente e all'efficienza dei processi interni.
Nel periodo dal 2020 al 2023 ho ricoperto il ruolo di referente dell'Ufficio Ricoveri per l'Area Privata, con la responsabilità di coordinare e gestire l'intero processo di ricovero, dall'accoglienza del paziente alla gestione amministrativa e sanitaria durante il soggiorno. In questo contesto, ho affinato la mia capacità di prendere decisioni tempestive e di lavorare in stretta collaborazione con diverse funzioni aziendali, garantendo sempre elevati standard di qualità e sicurezza.
Dal 2023 a oggi, ho ricoperto il ruolo di Dirigente della SS Area Privata presso l'ASST GOM Niguarda, un incarico che mi ha visto gestire l'intera Area Privata, sia ambulatoriale che di ricovero. In questa posizione, ho avuto la responsabilità di supervisionare l'operatività quotidiana, coordinare i team multidisciplinari e garantire l'integrazione tra i servizi sanitari pubblici e privati. La mia attenzione è stata rivolta alla gestione delle risorse, alla formazione continua del personale e all'introduzione di soluzioni innovative per ottimizzare i processi e migliorare la qualità dei servizi offerti ai pazienti.
Nel corso di queste esperienze professionali, ho sviluppato una forte leadership e capacità di gestione delle risorse umane. Sono riuscita a creare e mantenere un forte spirito di squadra, favorendo un ambiente di lavoro collaborativo e stimolante. La mia capacità di ascolto attivo e di comunicazione efficace mi ha permesso di valorizzare le potenzialità di ciascun membro del team, migliorando la performance complessiva e l'efficienza dei processi.
Sono convinta che un buon leader debba essere in grado di motivare, ispirare e orientare il team verso obiettivi comuni, creando un ambiente che favorisca la crescita professionale e il benessere dei collaboratori.