I nostri professionisti

Paola Trombini

Medico Medicina Interna

Laureata con lode in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1998, ha conseguito la Specializzazione con lode in Medicina Interna presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2004 e il Dottorato in Ipertensione Arteriosa Clinica e Sperimentale.

Dal 2012 ad oggi è Medico presso la  Medicina Interna dell’Ospedale di San Giovanni dell’ASST Nord Milano, dove svolge attività clinica diagnostico-terapeutica presso il PS, il Reparto di Medicina, l’Ambulatorio di Epatologia e il Reparto di Subacuti. In particolare ha contribuito alla gestione diagnostica-terapeutica delle anemie, con particolare attenzione alle anemie carenziali e al miglioramento nella selezione e gestione dei pazienti che necessitano di somministrazione ospedaliera della terapia marziale ev presso l’Ambulatorio e i reparti di degenza in collaborazione con la farmacia Ospedaliera e il Centro Trasfusionale, al fine anche di un risparmio del, stimolando gli specialisti delle altre divisioni che condividono pazienti con tali problematiche (in particolare Ginecologi, Nefrologi, Chirurghi e Cardiologi).
Svolge attività di tutoraggio per i Corsi Residenziali del Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Milano Bicocca.

Collabora con il Direttore alla valutazione carichi di lavoro e stesura turni di guardia.

In precedenza ha svolto la sua attività presso la Medicina Interna  dell’Ospedale San Gerardo“, Centro per la diagnosi e Terapia dell’Emocromatosi, Ambulatorio del Metabolismo del Ferro.

Ha maturato esperienza nel trattamento urgente delle maggiori patologie internistiche: cardiovascolari, polmonari, oncologiche, epatogastroenterologiche, dismetaboliche, neurologiche e renali.

Si occupa della diagnosi e cura di pazienti con steatoepatite non alcolica/alterazioni della sindrome metabolica ed iperferritinemia, gestione delle complicanze epatiche (cirrosi epatica ed epatocarcinoma) e cardiovascolari.

Dal 2010 al 2012 ha collaborato come Esperta nel gruppo delle malattie metaboliche epatiche al progetto di ricerca “Value-based medicine: sviluppo ed utilizzo di indicatori di outcome clinico in epatologia”.
Dal 2005 al 2012 ha collaborato con l’Associazione per lo Studio dell’Emocromatosi e delle Malattie da Sovraccarico di Ferro a Monza come consulente Specialistica per le attività Associative, Assistenziali e di Ricerca. In particolare ha curato il settore scientifico del Notiziario trimestrale “Notizie Siderali”.

Ha collaborato all’Attività di Ricerca Clinica e Sperimentale presso l’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Ha partecipato a diversi protocolli di studio, anche multicentrici, nell’ambito delle patologie del metabolismo del ferro ereditarie e acquisite: emocromatosi ereditaria, ipotransferrinemia, aceruloplasminemia, sindrome iperferritinemia e cataratta, dysmetabolic iron overload syndrome, epatopatie croniche: epatite cronica virale, steatosi epatica, porfiria cutanea tarda, anemie.
I risultati degli studi condotti sono stati oggetto di pubblicazioni in ambito nazionale ed internazionale (23) ed esposti nei più importanti congressi di settore (epatologia, ematologia, medicina interna e cardiologia) o come poster o presentazioni orali (54, in 7 è stata vincitrice di una borsa per la presentazione del lavoro).

Negli anni 2010-2011 come esperta di malattie metaboliche epatiche ha svolto lezioni per il Master di II° Livello in Medicina dei Trapianti dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Immagine
Prenotando con il Servizio Sanitario Nazionale sarai seguito dai medici della nostra equipe e sarà sempre garantita la continuità delle cure.

Sede Legale