I nostri professionisti

Maurizio Giovanni Ornaghi  

Medico Responsabile Terapia Intensiva Coronarica

Laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Milano nel 1984, ha conseguito la Specializzazione in Cardiologia nel 1889 presso l'Università degli Studi di Modena. 
Dal 2003 al 2004 svolge lo stage in Emodinamica e Cardiologia Interventistica presso l'Ospedale Sacco di Milano. 

Fino al 1991 ha prestato servizio in qualità di Assistente Medico presso la Divisione di Medicina dell’Ospedale C.Cantù di Abbiategrasso e fino al 1994 presso la Divisione di Cardiologia-UTIC dell’Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo. 
Nel 1995 diventa Dirigente Medico di 1° livello presso la Divisione di Cardiologia-UTIC dell’ASST Nord Milano, Ospedale Bassini, e nel 2023 Responsabile della Struttura Semplice di Terapia Intensiva Coronarica. 

Si occupa di Cardiopatia ischemica acuta (infarto miocardico acuto, angina instabile) e cronica mediante studio coronarografico ed esecuzione di angioplastica coronarica talvolta con ausilio di aterectomia rotazione e litotrissia coronarica. Si occupa inoltre di Cardiopatie strutturali  (stenosi valvolare aortica, forame ovale pervio e difetto interatriale).

Primo operatore in circa 3000 coronarografie,  2000 angioplastiche coronariche (di cui 420 in corso di infarto miocardico acuto), 90 valvuloplastiche aortiche percutanee, 40 chiusure di forame ovale pervio, circa 50 cateterismi cardiaci e circa 200 angioplastiche periferiche (arti inferiori, vasi splancnici e fistole artero-venose per dialisi).

Dal 2006 è iscritto alla Società Italiana di Cardiologia Interventistica (SICI-GISE).

È coautore di 48 abstracts e/o comunicazioni a congressi di cui 33 nazionali e 11 internazionali.
È coautore di 30 pubblicazioni a stampa di cui 14 su riviste scientifiche nazionali e 16 su riviste internazionali.

È coautore del testo “Le basi dell’ecocardiografia Doppler convenzionale e con codice a colori” edito da Solei nel 1990, avendo curato la stesura dei seguenti capitoli:
  • Insufficienza mitralica
  • Insufficienza aortica
  • Insufficienza tricuspidale
  • Insufficienza polmonare
  • Protesi valvolari
Nel 2004 è stato coautore del testo e CD “Il consenso informato in Cardiologia” edito da MediaMed.

Nel 2005 consegue la Certificazione di istruttore BLS-D (Basic Life Support and Defibrillation).

N.B. A partire dal 1 gennaio 2026, il dott. Ornaghi non sarà più disponibile per la Libera Professione. 

Prenotazione visite mediche

Per prenotare prestazioni in Libera Professione puoi compilare il form di seguito oppure chiamare il numero 02 5799.5476 dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.30 esclusi i festivi

SESSO


Immagine
Prenotando con il Servizio Sanitario Nazionale sarai seguito dai medici della nostra equipe e sarà sempre garantita la continuità delle cure.
I medici delle nostre equipe sono disponibili anche in libera professione.

Sede Legale