Marco Amata
Responsabile Gestione Tecnica dei Presidi Ospedalieri
CURRICULUM VITAE
Marco Amata 393 KB
Mi sono laureato in Ingegneria Edile presso il Politecnico di Torino.
Dopo il diploma di scuola superiore, ho iniziato la mia attività professionale nel campo della progettazione di componentistica tecnologica per i settori navale e aeronautico. Successivamente, ho maturato esperienza nella manutenzione di plessi industriali operanti nel settore chimico.
Dopo la laurea, ho collaborato con imprese di costruzione e studi di ingegneria, occupandomi della gestione, cantierizzazione e realizzazione di opere infrastrutturali ed edilizie, prevalentemente in ambito sanitario. Questo percorso mi ha portato a ricoprire il ruolo di responsabile dell’ufficio tecnico presso una rilevante realtà sanitaria privata di Torino.
A partire dal 2013, dopo un’esperienza come project manager in Sardegna, ho ampliato le mie competenze collaborando con General Contractors internazionali alla realizzazione di opere strategiche in diversi Paesi dell’area nordafricana e sub-sahariana, dove ho risieduto per alcuni anni.
Rientrato in Italia, ho proseguito la mia attività presso imprese di costruzioni attive nella realizzazione di infrastrutture e di edilizia pubblica residenziale, scolastica e sanitaria, nell’area nord della Toscana. Successivamente, ho collaborato con un’importante azienda nazionale specializzata in macchine per il movimento terra.
In seguito, sono entrato nel Servizio Sanitario Nazionale come collaboratore tecnico ingegnere presso l’ASL Città di Torino, dove mi sono occupato della manutenzione e dell’implementazione degli impianti termotecnici. Durante l’emergenza COVID, ho seguito in particolare la rifunzionalizzazione del Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero Martini di Torino.
Dal novembre 2022, ho assunto l’incarico di dirigente presso l’ASST Nord Milano, con responsabilità nella gestione della manutenzione e del contratto MIES 2, collaborando con il RUP per le opere finanziate tramite PNRR e PNC.
Dall’agosto 2025 sono il Responsabile della Gestione Tecnica dei Presidi Ospedalieri.
Dopo il diploma di scuola superiore, ho iniziato la mia attività professionale nel campo della progettazione di componentistica tecnologica per i settori navale e aeronautico. Successivamente, ho maturato esperienza nella manutenzione di plessi industriali operanti nel settore chimico.
Dopo la laurea, ho collaborato con imprese di costruzione e studi di ingegneria, occupandomi della gestione, cantierizzazione e realizzazione di opere infrastrutturali ed edilizie, prevalentemente in ambito sanitario. Questo percorso mi ha portato a ricoprire il ruolo di responsabile dell’ufficio tecnico presso una rilevante realtà sanitaria privata di Torino.
A partire dal 2013, dopo un’esperienza come project manager in Sardegna, ho ampliato le mie competenze collaborando con General Contractors internazionali alla realizzazione di opere strategiche in diversi Paesi dell’area nordafricana e sub-sahariana, dove ho risieduto per alcuni anni.
Rientrato in Italia, ho proseguito la mia attività presso imprese di costruzioni attive nella realizzazione di infrastrutture e di edilizia pubblica residenziale, scolastica e sanitaria, nell’area nord della Toscana. Successivamente, ho collaborato con un’importante azienda nazionale specializzata in macchine per il movimento terra.
In seguito, sono entrato nel Servizio Sanitario Nazionale come collaboratore tecnico ingegnere presso l’ASL Città di Torino, dove mi sono occupato della manutenzione e dell’implementazione degli impianti termotecnici. Durante l’emergenza COVID, ho seguito in particolare la rifunzionalizzazione del Pronto Soccorso del Presidio Ospedaliero Martini di Torino.
Dal novembre 2022, ho assunto l’incarico di dirigente presso l’ASST Nord Milano, con responsabilità nella gestione della manutenzione e del contratto MIES 2, collaborando con il RUP per le opere finanziate tramite PNRR e PNC.
Dall’agosto 2025 sono il Responsabile della Gestione Tecnica dei Presidi Ospedalieri.