RepartI

Centro Diurno NPIA

Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze

Il Centro Diurno ha un ruolo specifico nel percorso riabilitativo del ragazzo, atto a sviluppare e sostenere abilità e competenze comportamentali, cognitive, emotive, relazionali e sociali. L’obiettivo generale è quello di incrementare l’autonomia personale,  l’integrazione sociale, il processo di recovery ed il miglioramento della qualità della vita e dell’empowerment della persona attraverso la costruzione di un Progetto Terapeutico Riabilitativo Personalizzato (PTRP) multidisciplinare e  tramite interventi individuali e/o di gruppo con attenzione alla costante partecipazione del contesto. Mira altresì,  a ridurre il rischio di riacutizzazione, diminuire l’eventuale ricorso ad ospedalizzazioni.

Gli interventi del Centro Diurno sono destinati ad adolescenti con disturbi di regolazione emotiva e comportamentale, comunicative, relazionali e che necessitino di interventi multidisciplinari e intensivi.
I criteri per l’ammissione sono:

  • età 12-17 anni;
  • ragazzi in carico presso i Poli Territoriali NPIA ASST Nord Milano.

Criteri di esclusione:

  • Disturbi dello spettro autistico
  • Diagnosi di disabilità intellettiva moderata/grave;
  • Diagnosi primaria di dipendenza e abuso in fase attiva.

Il  Centro Diurno rivolge il proprio servizio all’utenza in carico presso i Poli Territoriali NPIA ASST Nord Milano, i quali segnaleranno le diverse situazioni all’equipe del Centro Diurno per la richiesta di presa in carico. 

Il Centro Diurno offre Progetti Terapeutico Riabilitativi Personalizzati per ogni ragazzo e prevede il coinvolgimento attivo del medesimo nella formulazione degli obiettivi. 
L’intervento riabilitativo si articola prevalentemente nelle seguenti aree:

  • attività psicoeducative; 
  • attività incentrate sulle abilità di base e complesse;
  • attività di potenziamento neuropsicologico;
  • attività espressive;
  • attività risocializzanti.

Collaborano consulenti/maestri d'arte in libera professione con avvisi pubblici annuali.

Immagine
Direttore

Paola Vizziello

Vedi il profilo

responsabile

Coordinatore 

Lorena Smeraldo

neuropsichiatri

psicologi

Terapisti della Riabilitazione Psichiatrica

Barbara Viola
Antonio Ambrosio

Sede Legale