STRUMENTI


Gli strumenti sono rappresentati da contributi economici mensili in denaro (Buono e Assegno di autonomia) e da prestazioni /servizi (voucher), erogati da ATS fino al 31 dicembre 2022, in seguito agli esiti della valutazione multidimensionale effettuata dalla ASST territorialmente competente e al Progetto Individuale.  Il loro scopo è quello di sostenere la persona con gravissima disabilità e la sua famiglia e garantire la sua permanenza al domicilio e nel proprio contesto di vita.

 

1 - CONTRIBUTI ECONOMICI

L'entità del contributo mensile (buono) varia da un livello base di € 650,00 fino a un massimo di € 1.300,00. L'importo varia a seconda della patologia, della tipologia di bisogno e della presenza o meno di personale d'assistenza regolarmente impiegato (assunto direttamente con regolare contratto oppure fornito da ente terzo o da operatore a prestazione professionale).


2 - VOUCHER

Il buono può essere integrato con prestazioni in voucher. 
Il voucher è un titolo di acquisto, non in denaro, che può essere utilizzato esclusivamente per acquistare prestazioni di assistenza sociosanitaria da parte di Enti accreditati, che possono essere scelti dall'utente/famiglia. Si rimanda al sito di ATS Milano per l'elenco aggiornato di tali Enti.

 
Regione Lombardia ha ridefinito il percorso di erogazione del voucher, declinandolo in specifiche tipologie. 
1 - Voucher sociosanitario mensile:
   - VCH minori 
   - VCH adulti/anziani
   - VCH rafforzamento ADI per l'inclusione scolastica 
   - VCH alto profilo

2 - Voucher autismo.


I voucher sociosanitario o autismo possono essere richiesti anche senza presentazione della certificazione ISEE, utilizzando l'apposita modulistica "DOMANDA VOUCHER MISURA B1" e potrà essere erogato a partire dal:

- 1° maggio 2022 per il voucher autismo (per la condizione alla lettera g di cui al Decreto Interministeriale 26 settembre 2016).

1° luglio 2022 per il voucher sociosanitario (altre condizioni di cui al Decreto Interministeriale 26 settembre 2016).

 



3 - PROGETTI CON "ASSEGNO DI AUTONOMIA"

L'assegno di autonomia è una quota aggiuntiva, fino a un massimo di € 800,00, riconosciuta al beneficiario di Misura B1 che attiva una progettualità di vita indipendente per contribuire alle spese sostenute per il personale di assistenza regolarmente assunto. I destinatari sono persone di età compresa tra i 18 e i 64 anni, senza il supporto del caregiver familiare, con ISEE sociosanitario inferiore a € 30.000,00, e che abbiano l'ausilio di un assistente personale (autonomamente scelto e regolarmente assunto).