SCREENING PER LA DIAGNOSI PRECOCE DEI TUMORI

           


La prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori rientrano nei Livelli Essenziali di Assistenza, cioè tra le prestazioni essenziali che devono essere garantite a tutti i cittadini nel nostro Paese. 

Il Sistema Sanitario Nazionale promuove alla popolazione gli screening oncologici all'interno di 3 programmi: gli screening dei tumori collo dell'utero, del colon-retto e della mammella.

Screening per la diagnosi precoce dei tumori della mammella: le donne di età compresa fra 50 e 74 anni ogni due anni. E' in fase di sviluppo l'estensione a tutto il territorio regionale dell'invito a mammografia annuale per le donne di età compresa tra 45 e 49 anni.

Screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori del colon-retto: donne e uomini di età compresa fra i 50 ed i 74 anni ogni due anni.

Screening per la prevenzione e la diagnosi precoce dei tumori del collo dell'utero: le donne di età compresa fra i 25 e i 29 anni ogni tre anni, le donne fra i 30 e i 64 anni ogni cinque anni. Per le donne con ciclo vaccinale anti-HPV completato entro il compimento del quindicesimo anno di età il primo test di screening è offerto a 30 anni con ricerca dell'HPV.

Lo screening si basa sull'offerta di due livelli di test. I test di primo livello (es. ricerca del sangue occulto nelle feci) sono offerti ad ampie fasce di popolazione, con lo scopo di individuare i casi sospetti.
Solo a questi, viene proposto un approfondimento di secondo livello per arrivare a una diagnosi (es. colonscopia).

I cittadini interessati dai programmi di screening ricevono, da parte della Azienda di Tutela della salute (ATS), un invito con l'indicazione del luogo e orario dove recarsi per eseguire l'esame.
E' fondamentale per la propria salute aderire all'invito di screening o nel caso disdire per tempo l'appuntamento, dando così la possibilità ad altre persone di fare un esame importante per la prevenzione.

Per i cittadini che non hanno ancora ricevuto la lettera di invito è raccomandato contattare il centro screening della propria ATS di residenza per la programmazione del proprio esame.

 

Per le FAQ e ulteriori informazioni visita il sito di ATS Milano.