RESIDENZIALITÀ ASSISTITA
 
 

È una misura finalizzata a fornire una risposta assistenziale a persone anziane fragili, con limitazioni parziali delle autonomie, in assenza di una rete di sostegno o con criticità temporanee o persistenti della normale rete di supporto familiare.
Intende assicurare alla persona la permanenza in un contesto che favorisca il mantenimento della socialità e della vita di relazione e l'adeguato sostegno alle autonomie residue.
Prevede l'erogazione di prestazioni di carattere sociosanitario (ad es. prestazioni infermieristiche di base, supervisione nelle attività di base della vita quotidiana, stimolazione per il mantenimento delle capacità cognitive e delle autonomie, ecc..), definite in base alla valutazione multidimensionale del bisogno, aggiuntive a quelle socio assistenziali, già previste dalla normativa per la struttura preposta all'accoglienza.


Chi sono i destinatari

Anziani/fragili residenti in Lombardia al proprio domicilio, di età pari o superiore ai 65 anni, anche con patologie croniche stabilizzate, che si trovano in condizione di difficoltà e/o isolamento per la mancanza di una rete in grado di fornire un adeguato supporto al domicilio e che necessitano di supervisione/care management e di prestazioni sociosanitarie in un ambiente di tipo fa
miliare e/o socializzante.


Come accedere alla Misura

La richiesta di accesso alla Misura va presentata dagli interessati (o dai loro familiari) all' Azienda Socio Sanitaria Territoriale di residenza presso i Punti Fragilità territoriali (vedi elenco qui di seguito), che provvedono a verificare l'assenza di incompatibilità e la presenza di vulnerabilità sociale e ad effettuare la valutazione multidimensionale al fine di rilevare i bisogni socio-sanitari.
In caso di esito positivo della valutazione, la ASST predispone il Progetto Individuale e accompagna la persona nella scelta della Struttura.


Chi eroga la Misura

Può essere erogata dalle seguenti tipologie di strutture che abbiano sottoscritto uno specifico contratto con ATS: Case Albergo, Alloggi Protetti per anziani, Strutture residenziali di tipo comunitario attivate come unità di offerta sperimentali nell'ambito della rete sociale, RSA.

In coda è pubblicato l'elenco degli Enti erogatori presenti sul territorio della ATS Città Metropolitana di Milano.
E' possibile l'inserimento in tutte le strutture del territorio regionale.

 


Criteri di esclusione

Sono escluse le persone che presentano le seguenti condizioni:

  • impossibilità alla deambulazione o allettamento;
  • demenza moderata o severa (CDR ≥2)
  • grave instabilità clinica, meritevole di una presa in carico in unità d'offerta sanitaria o specializzata;
  • disturbi psichiatrici e/o comportamentali e/o di dipendenza in fase  attiva;
  • utilizzo di altre unità d'offerta della rete socio-sanitaria, ad esclusione di ADI prestazionale (prelievi, cambio catetere, ecc.), prestazioni in regime ambulatoriale, Cure Palliative Domiciliari.

 


Per informazioni e per presentare la domanda rivolgersi ai Punti Fragilità ASST Nord Milano:
 

 

 

03 - RESIDENZIALITA ASSISTITA

Sottocartelle
Visualizzati 2 risultati.