Pronto Soccorso | |
| |
Sede | 1° Padiglione - Piano terra |
Responsabile | Dott. Gian Galeazzo Riario Sforza |
Coordinatore Infermieristico | Enrica Tellerini |
Recapiti | Tel. Servizio 02.5799.9231 Tel. Segreteria 02 5799.9516 Fax 02.5799 9538 Email: enrica.tellerini@asst-nordmilano.it |
Principali aree di intervento | Il Pronto Soccorso garantisce l'assistenza medica urgente 24 ore su 24, tutti i giorni dell'anno. Gli utenti possono giungere in PS trasportati dal 118 - inviati dal medico curante, dallo specialista ambulatoriale, dal Servizio di Continuità assistenziale - accompagnati dalla Forze dell'Ordine - con accesso diretto. Quando vi presentate in Pronto Soccorso sarete accolti da un infermiere esperto in triage (selezione) che provvederà ad identificarvi chiedendovi un documento o la tessera sanitaria, valuterà i vostri sintomi, misurerà i parametri vitali (pressione arteriosa, frequenza cardiaca, ecc.) e vi assegnerà un Codice di Priorità. Il numero di pazienti che si presentano in Pronto Soccorso è imprevedibile, può variare da un giorno con l'altro e durante le ore del giorno. I pazienti non sono visitati solo in base all'ordine di arrivo, ma al Codice di Priorità. Durante l'attesa l'infermiere di triage vi rivaluterà, e confermerà o modificherà il vostro Codice di Priorità. |
Staff | Medici: I medici che operano in Pronto Soccorso provengono, a rotazione, dalle Unità Operative di Medicina e Chirurgia generale. I bambini, fino all'età di anni 15, vengono visitati dal pediatra di guardia. Le donne in gravidanza vengono visitate dal ginecologo di guardia. I medici consulenti provengono dalle Unità Operative di Cardiologia, Anestesia- Rianimazione, Psichiatria. Non sono disponibili altri consulenti, se avete bisogno di una visita specialistica urgente, il medico di guardia, dopo la visita, predispone il trasferimento in altri ospedali. |
Altre informazioni | Il medico e l'infermiere che vi hanno preso in cura, vi informeranno sulle vostre condizioni di salute dopo la visita medica, al giungere degli esiti di eventuali esami richiesti e alla dimissione dal Pronto Soccorso. Se siete stranieri e non comprendete la lingua italiana, l'infermiere vi metterà in contatto con il servizio di interpretariato telefonico. Il Pronto Soccorso dispone di una sala antishock, dove vengono gestiti i pazienti in codice rosso e giallo, sale visita per i pazienti con malattie internistiche, chirurgiche, pediatriche e ginecologiche, una sala per l'osservazione temporanea. Dispone, inoltre, di due aree di isolamento per i pazienti con malattie contagiose, una dedicata ai bambini e una dedicata agli adulti. L'assistenza di Pronto Soccorso è garantita a tutti. Il Medico assegna il codice di dimissione secondo delibera regionale 3379 del 2012. Gli utenti che abbandonano prima della conclusione sono dimessi con codice bianco. Il codice bianco è soggetto al pagamento ticket presso gli sportelli CUP oppure con bonifico bancario, fatto salvo le esenzioni in vigore. Non sono soggetti al pagamento gli utenti che abbandonano prima della visita. Se il motivo per cui vi presentate in Pronto Soccorso rientra in alcune particolari categorie come dolore toracico, trauma cranico, aritmie cardiache, ecc., che richiedono un tempo di osservazione maggiore rispetto alla degenza media in Pronto Soccorso (circa 4-6 ore), il medico di guardia vi proporrà l'osservazione temporanea. In questo caso resterete in Pronto Soccorso proseguendo gli accertamenti e le terapie. Tenete presente che il medico di guardia, a differenza del medico di famiglia, nella maggior parte dei casi vi visita per la prima volta, non conosce la vostra storia clinica e si deve basare su quello che voi gli riferite. L'osservazione breve permette di evitare, da una parte dimissioni inappropriate dal Pronto Soccorso e, dall'altra, ricoveri inutili. |
Progetti |
|
Linee Guida |
|
Links | 112 Numero Unico Europeo per le emergenze |