Patologia Neonatale e Nido
 
 
Sede

Pediatria: Padiglione 2 - 6° piano

Struttura di riferimento: Pediatria

Responsabile

Dott. Aristide Cotta Ramusino

Coordinatore Infermieristico
Katia Castellani 
Tel.  02 5799.9376


N. Posti letto

5 culle Neonatologia

Recapiti
Neonatologia  Tel. 02 5799.9274 
Principali aree di intervento
La struttura di Patologia Neonatale e Nido offre prestazioni di 2° livello per la cura e assistenza di neonati fisiologici e patologici di età gestazionale > 32 settimane e peso > 1,5 Kg con patologia sub-intensiva. Garantisce la prevenzione del dolore, il Rooming-in 24 ore su 24, sostiene l'allattamento al seno e lo skin-to.skin secondo le linee guida OMS-Unicef e promuove gli screening facoltativi (uditivo, cardiologico e visivo) oltre agli screening obbligatori.
Offre uno spazio infermieristico a libero accesso per allattamento, controllo crescita e puericultura (previo contatto telefonico con il personale di reparto).
Per  i degenti e le consulenze al Pronto Soccorso per patologie neonatali è attivo un servizio di guardia pediatrica 24 ore su 24.
La struttura semplice di Patologia Neonatale e Nido fa parte della Struttura Complessa (SC) di Pediatria e afferisce al Dipartimento Materno Infantile (DMI) che comprende la Pediatria del P.O di SSG, la Pediatria del P.O E. Bassini e la  SC di Ostetricia e Ginecologia del PO di SSG, gli ambulatori di ginecologia del P.O E. Bassini, gli ambulatori specialistici di pediatria-neonatologia e ostetricia del P.O di SSG ed il Day Hospital pediatrico e ambulatori specialistici del PO E: Bassini.
Dal 1 gennaio 2017 sono entrati a far parte del DMI i Consultori Familiari Integrati (CFI) dei Distretti 6 e 7 (si veda relativa Carta dei Servizi).
A seguito dell'afferimento dei Servizi Territoriali dei Distretti 6 e 7, in applicazione alla legge 23/2015,  il DMI ha in corso l'implementazione di progetti per la realizzazione di percorsi per la presa in carico dei pazienti, in particolare di quelli fragili e con patologie croniche, attivando l'integrazione Ospedale-Territorio con il coinvolgimento dell'assistenza primaria e psico-socio-sanitaria, per garantire la continuità delle cure, nonché programmi di intervento per la prevenzione e la promozione della salute.
Dotazione

Termoculle per neonati patologici, infant flow, alti flussi, lampade per fototerapia e apparecchiature per il monitoraggio cardio-respiratorio, bilirubinometro transcutaneo, locale "point of care" per esami ematici.
Tre lettini di rianimazione neonatale ubicati nelle sale parto tutti dotati delle più avanzate strumentazioni per la rianimazione neonatale.

Staff

Medici: Altamura Nicola, Ballista Patrizia,
Beltrame Francesca,  Cotta Ramusino  Aristide, De Giorgi Anna, Lo Scalzo Fabio, Loscalzo Antonella, Parati Sara, Rizzolo Maria Grazia, Roman Barbara Maria
Infermieri: Alnajin Sara, Borgnini Miriana, Campanale Rosaria, Castellani Katia, Colli Sara, Colombo Cristiana, Coppola Giuseppina, Corigliano Maria, Daturi Stefania, Forina Giuseppe, Giordan Franca, Gironi Gabriella, Markovic Branka, Marletta Francesca, Racca Herline, Rugginenti M. G.,  Stracquadaini R., Vecchio Maria, Zanoni Roberta, Zoppellaro Ilaria
Personale di supporto OSS-OTA: Albi Annamaria, Bramè Maurizia, Mauro Carmina, Salardi Vanna, Mazzoleni Caterina

Ambulatori specialistici
Attivi presso il Poliambulatorio pediatrico >>
Follow-up neonato fisiologico e patologia neonatale
Ecografie neonatale anche, rene, encefalo
Otoemissioni acustiche
Links