Ostetricia e Ginecologia
 
 
Direttore

Elisabetta Garavaglia

Staff Medico
Bazzan Elisa
Bernasconi Francesco
Cagnano Vincenzo
Campo Giovanni
Di Fatta Simona
Locati Valentina
Schönauer Matteo Maria
Ventura Betty Maria
 
Consulenti:
Alvino Gioia 
Meroni Simonetta
Nava Simona 
Stefani Chiara
Tzannis Giorgio
Coordinatore Infermieristico

Coordinatrice Ostetricia e Ginecologia
Fabiana Restelli
Tel: 02 5799.9604
Mail: fabiana.restelli@asst-nordmilano.it

Coordinatrice Reparto e Sala Parto
Martina Manson
Tel: 02 5799.9415
Mail: martina.manson@asst-nordmilano.it

Ambulatori
Infermiere Responsabili: Patrizia Bucaria e Patrizia Sapienza
Ostetrica: Mirella La Cognata 

Segreteria

Segreteria Ambulatori Sesto
Tel: 02 5799.9264/9311 (lunedì-venerdì dalle 8.00 alle 15.00)

Segreteria Ambulatori Bassini
Tel: 02 5799.8085 (mercoledì dalle 8.30 alle 15 solo per informazioni)
 
Sala Parto (Padiglione 2A, 5° piano)
Tel: 02 5799.9266 
Mail: salaparto.ssg@asst-nordmilano.it
 
Reparto Ostetricia e Ginecologia (Padiglione 2°, 5° piano)
Tel: 02 5799.9305
Mail: ost-ginsesto@asst-nordmilano.it
Sede

Padiglione 2, 5° piano

Diagnosi, cura e assistenza
La Struttura di Ginecologia e Ostetricia è dedicata al trattamento di patologie ginecologiche congenite e acquisite. L'equipe medica è in grado di affrontare problematiche di natura anatomica, funzionale, infettivologica e tumorale. 
La Ginecologia si distingue come punto cruciale sul territorio in ambito di prevenzione e diagnosi precoce grazie alle peculiarità in uroginecologia, isteroscopia diagnostica/operativa, colposcopia diagnostica/operativa ed ecografia pelvica.
Le patologie ginecologiche interventistiche vengono affrontate per via laparotomica, per via laparoscopica o per via vaginale, offrendo alla donna la migliore assistenza per la sua patologia per salvaguardarne la fertilità e la qualità di vita. 
Il servizio di Ostetricia segue la gravidanza della paziente in ogni sua fase e momento, garantendo la sicurezza del benessere materno fetale mediante diagnosi ecografiche e genetiche precoci e il DNA Test, l'ambulatorio fisiologico della gravidanza seguito dalle ostetriche, l'ambulatorio delle gravidanze patologiche seguito da medici, il pronto soccorso aperto 24/7 e la sala parto (dotata di una vasca per il parto in acqua) con sala operatoria attigua per cesari urgenti ed emergenti.
Patologie trattate e servizi
  • In ambito ginecologico le principali patologie trattate riguardano: fibromi e sarcomi uterini, polipi endocavitarii e carcinoma endometriale, lesioni cellulari cervico-vaginali o tumori del collo dell'utero, infezioni da papilloma virus, difetti di continenza urinaria, prolasso degli organi pelvici e cisti ovarica. I principali trattamenti e servizi effettuati sono: visite ginecologiche, isteroscopia diagnostica, colposcopia, vulvoscopia, ecografia ginecologica, ecografia trans vaginale, Pap Test, ViroPap, tamponi cervico-vaginali, uroginecologia, valutazione prechirurgica, chirurgia isteroscopia, coloposcopica, laparoscopica, laparotomia e vaginale.
 
  • In ambito ostetrico le patologie trattate riguardano la gravidanza fisiologica, la gravidanza patologica (ipertensione, diabete, ipo-/iper-tiroidismo) e infine la gravidanza patologica per patologie pre-gravidiche (pregresso taglio cesareo, valutazione ecografica, flussimetria del distretto genitale, della placenta e fetale). Sono attivi i seguenti servizi: cardiotocografia, diagnosi prenatale ecografica e genetica, visite ostetriche fisiologiche, corso di preparazione al parto, ambulatorio ostetrico II livello, monitoraggio del benessere fetale, ambulatorio gravidanza oltre il termine, ambulatorio valutazione paziente VBAC, ambulatorio per controllo post partum entro 40 giorni.
Orari di visita
In sala parto: papà sempre presente
 
 
Ostetricia
  • in camera singola papà/persona di fiducia dalle 9.00 alle 19.00
  • in camera doppia condivisa la mattina un papà/persona di fiducia e il pomeriggio l'altro papà/persona di fiducia.
Ginecologia: 45 minuti su prenotazione dalle 15.00 alle 19.00, 1 solo visitatore per vola. 
Ambulatori Specialistici
  • AMBULATORI GINECOLOGICI: visite ginecologiche, isteroscopia diagnostica, colposcopia, vulvoscopia, ecografia ginecologica, ecografia trans vaginale, Pap Test, ViroPap, tamponi cervico-vaginali, uroginecologia, valutazione prechirurgica, isteroscopia. 
    Ambulatorio Riabilitazione Pavimento Pelvico: valutazione e trattamento delle disfunzioni del pavimento pelvico. L'ambulatorio è gestito da un team multidisciplinare. 
 
  • AMBULATORI OSTETRICI: cardiotocografia, diagnosi prenatale ecografica e genetica, visite ostetriche fisiologiche, monitoraggio del benessere fetale, gravidanza oltre il termine, valutazione paziente VBAC, controllo post partum.
  • Ambulatorio IVG - Interruzione Volontaria di Gravidanza: dedicato alle donne che intendono ricorrere all'interruzione volontaria di gravidanza.
 
Prenotazioni: tel. 02 5799.9264 (lunedì-venerdì dalle 8.00 alle 15.00)
Collaborazioni con realtà di rilievo nazionali e internazionali
In rete ostetrica e neonatologica con ASST grande Ospedale Niguarda di Milano
In rete formativa con l'Università degli Studi di Milano-Bicocca (studenti universitari e specializzandi) e con la Scuola Lombarda universitaria di Medicina Generale 
Società Italiana di Ginecologia ed Ostetricia (SIGO)
Associazione degli Ostetrici e Ginecologi Ospedalieri Italiani (AOGOI) 
Associazione Italiana di Uro-Ginecologia (AIUG)
Associazione Medici Dirigenti (ANAAO ASSOMED)
Progetto Fondazione Onda – Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (Bollino Rosa)
Ambiti di ricerca
• nuovi marcatori dell'endometriosi (Eurofins Genoma Group e Policlinico Le Scotte di  Siena)
• l'acido ialuronico nel trattamento dell'atrofia vulvo-vaginale
• l'osteopatia in ostetricia (Istituto superiore di osteopatia, Via Breda, Milano)
Attività didattica

La Struttura è sede di formazione per 2 specializzandi in Ginecologia e Ostetricia dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca, sede di formazione per 1 specializzando della Scuola Lombarda di Medicina Generale e sede di esercitazione (progetto Erasmus) di studenti stranieri universitari di Medicina.