Oculistica
 
 
Direttore
Elena Rosa Antoniazzi
Staff Medico
Elisa Cantalamessa
Nicola Di Dino
Federico Marzi
Monica Riccardi
Fabio Sadino
Sergio Sorace
Coordinatore Infermieristico
Ottavia Iavernaro
Segreteria
Tel: 02 5799.8397 (lunedì-venerdì dalle 8.00 alle 12.30)
Mail: prenotazionioculistica@asst-nordmilano.it 
(N.B. La mail è riservata esclusivamente alle prenotazioni di interventi di Cataratta)
Sede
6° piano Corpo A
Diagnosi, cura e assistenza
  • Microchirurgia della cataratta mediante la tecnica di facoemulsificazione con impianto di lente intraoculare anche per correzione di astigmatismo
  • Chirurgia delle palpebre e degli annessi oculari
  • Chirurgia delle lesioni congiuntivali e corneali
  • Diagnostica di II livello (Fluorangiografia, OCT, Pentacam, Campo visivo)
  • Trattamenti con laser Yag ed Argon per cataratta secondaria, lesioni retiniche e glaucoma
  • Diagnosi e trattamento delle maculopatie
  • Terapia intravitreale con farmaci anti-VeGF
  • Trattamenti con Tossina Botulinica
  • Diagnosi e trattamento di tutta la patologia oftalmica non chirurgica di II livello (patologia vascolare, neurologica, immunologica)
  • Diagnosi e trattamento delle Malattie rare
Patologie trattate e servizi
  • Retina medica Maculopatie
  • Glaucoma Oftalmologia pediatrica Distonie Malattie rare
  • servizio di ortottica 
  • servizio di Pronto Soccorso oculistico 
Ambulatori Specialistici
  • Ambulatorio Sumai I livello 
Sede: Ospedale di Sesto San Giovanni all'interno del Poliambulatorio Chirurgico, Padiglione 3 piano terra
 
Ambulatori II livello con sede presso Ospedale Bassini, 6° piano corpo A:
  • Ambulatorio di oftalmologia generale 
  • Ambulatorio retina chirurgica
  • Ambulatorio maculopatie
  • Ambulatorio glaucoma
  • Ambulatorio oftalmologia pediatrica
  • Ambulatorio chirurgia palpebrale 
  • Ambulatorio tossina botulinica
 
Associazioni di volontariato
La Struttura di Oculistica collabora con l'associazione di volontariato AVO - Associazioni Volontari Ospedalieri.
Collaborazioni con realtà di rilievo nazionali ed internazionali
La Struttura collabora con il Progetto D.A.M.A. (Disabled Advanced Medical Assistance)
Ambiti di ricerca
  • Ricerca di nuovi farmaci anti-VeGF per il trattamento delle maculopatie
  • Diagnosi e trattamento delle malattie rare (Marfan)
Attività didattica

Sede di tirocinio nella formazione dei Medici di Medicina Generale.