TUTELA DEGLI UTENTI
 

Gravidanza e parto
 
Grande attenzione è riservata al benessere psicofisico della donna e del neonato durante la gravidanza e il parto per offrire un ambiente confortevole e tranquillo, nel rispetto delle esigenze della donna, e far vivere con consapevolezza e serenità il momento della nascita.
  • Il papà, se lo desidera, sta vicino alla mamma già nelle prime fasi del travaglio, l’accompagna, la supporta e può rimanere con lei in sala parto per tutto il periodo di permanenza della mamma e del bambino.
  • La mamma può accedere al nido 24 ore su 24 o scegliere di tenere il bambino sano accanto a se in camera per tutto il giorno o a richiesta per un tempo determinato (rooming-in).
 
Corsi di accompagnamento alla nascita: incontri teorici e pratici sull’esperienza dell’attesa, del parto e puerperio e apprendimento del training autogeno respiratorio.
 
Ospedale Città di Sesto San Giovanni: per informazioni contattare la Sala Parto al nr.  02/5799 9266 – per prenotazione visita anestesiologica presentarsi, senza impegnativa, presso il CUP.
 
Il bambino in ospedale
 
L’ospedale identifica i bambini come pazienti particolarmente vulnerabili: il personale è istruito in merito e conosce le proprie responsabilità nel processo di ospedalizzazione e cura a tutela le condizioni del bambino in ospedale, relativamente alla continuita’ del rapporto familiare-affettivo.
  • È consentita la permanenza di uno dei genitori, o persona affettivamente legata al bambino ricoverato, nell’arco delle 24 ore, con la possibilita’ di pernottare e di usufruire dei buoni-pasto presso la mensa dell’Ospedale ad un prezzo convenzionato.
  • Uno dei genitori ha la facolta’ di essere presente, di norma, durante le visite mediche, gli esami diagnostici e le attivita’ terapeutiche cui e’ sottoposto il bambino.
  • Il minore fino a 17 anni e’ ricoverato, di norma, in reparti pediatrici: qualora sia necessario il ricovero in altri reparti specialistici, il bambino ha il diritto di vedere rispettate le proprie esigenze.
  • Per consentire al bambino ricoverato il diritto al gioco, sono previsti nei reparti pediatrici soggiorni e sale-gioco variamente attrezzate, oltre alla disponibilita’ dei volontari ospedalieri.
 
 
Ospedale senza dolore
 
Il controllo del dolore rappresenta uno dei fattori qualificanti dell’assistenza.
L’ASST Nord Milano ha sviluppato il progetto Ospedale Senza Dolore, che rientra nel programma Ospedali per la Promozione della Salute" (HPH), e istituito il Comitato Ospedale senza dolore che ha il compito di promuovere iniziative per garantire ai pazienti una corretta valutazione e un tempestivo trattamento per raggiungere un ottimale controllo del dolore postoperatorio.
 
 
La privacy
 
Tutti gli operatori sono tenuti a mantenere la massima riservatezza sulle informazioni riguardanti le condizioni di salute del paziente fornendole solo a lui direttamente e, in caso di suo consenso, ai suoi familiari o ad altre persone da lui designate.
L’ASST Nord Milano garantisce che il trattamento dei dati personali avvenga nel rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali, nonché della dignità delle persone, con particolare riferimento alla riservatezza ed all’identità personale degli utenti e di tutti coloro che hanno rapporti con la medesima, nel rispetto del Decreto Legislativo 20 giugno 2003, n. 196.
 
Altri servizi
 
L’ASST Nord Milano garantisce la presenza di:
 

 

  • Traduttori e mediatori culturali: è disponibile un servizio di traduzione e mediazione culturale per i pazienti di lingua straniera attivabile su richiesta per il tramite della Caposala o il Servizio Sociale. Nel Pronto Soccorso è operativo un servizio telefonico di traduzione immediata.
 
  • Assistenza religiosa: è presente nei due ospedali una Chiesa per i pazienti di fede cattolica. Per i pazienti di altre confessioni e religioni l’ospedale a richiesta, tramite la caposala e il servizio sociale, può procurare la relativa assistenza.