I CONSULTORI FAMILIARI
Il Consultorio Familiare è un presidio multi-professionale di prevenzione e assistenza sanitaria- psicologica-sociale all'individuo, alla coppia e alla famiglia nelle diverse fasi della vita. Vi lavorano ginecologi, assistenti sanitari, ostetriche, infermiere, psicologi, assistenti sociali, avvocati, mediatrici linguistico-culturali e personale amministrativo.
Le diverse figure professionali presenti nel servizio collaborano, nella fase dell'accoglienza, alla lettura della domanda ed alla definizione dell' intervento.
I professionisti dell'area sanitaria e psicosociale contribuiscono ad individuare una risposta ai bisogni espressi, attraverso una valutazione che tiene conto degli aspetti biopsicosociali della persona e una presa in carico multidisciplinare e integrata.
Obiettivo fondamentale dei CFI è realizzare un servizio che interagisca a supporto della normalità e della quotidianità delle persone nelle fasi evolutivamente interessate a cambiamenti delicati e critici del ciclo di vita ( adolescenza- generatività - gravidanza- neo genitorialità - crisi di coppia- separazione – menopausa, ecc).
Particolare attenzione è data ad interventi effettuati in continuità con il Punto Nascita ospedaliero, specificatamente in relazione alla gravidanza, alla nascita e al supporto alla genitorialità.
Inoltre il CFI lavora sul disagio e le difficoltà relazionali e familiari, in stretta integrazione con i diversi servizi presenti sul territorio.
Tutti gli operatori presenti nel servizio sono riconoscibili dall'apposito cartellino di riconoscimento. Tutti coloro che sono interessati a informazioni o necessitano di un intervento nell'ambito delle prestazioni consultoriali possono rivolgersi direttamente ai Consultori Familiari.
ELENCO CONSULTORI
- Bresso - via Dante 2 >>
- Cinisello Balsamo - via Terenghi 2 >>
- Cinisello Balsamo - via Friuli 18 >>
- Cinisello Balsamo - via A. da Giussano 3 - Polo Territoriale psico-sociale COVID >>
- Cormano - via D'Annunzio 7 >>
- Cusano - via Ginestra 1 >>
- Sesto San Giovanni - viale Gramsci 32 >>
- Sesto San Giovanni – via C. Marx 195 - Polo Territoriale psico-sociale COVID >>
- Cologno Monzese - via Boccaccio 12 >>
- PUNTO DI ASCOLTO E SOSTEGNO PSICOLOGICO TELEFONICO rivolto alle persone che avvertono un disagio emotivo legato all'emergenza COVID 19 >>
Gli specialisti del consultorio familiare
Nei Consultori Familiari sono impegnati diversi operatori: Assistenti sanitari, Assistenti sociali, Consulenti legali, Infermieri, Mediatrici familiari, Medici ginecologi, Ostetriche, Psicologi
Ambiti di intervento
• Adozione nazionale e internazionale
• Allattamento
• Contraccezione
• Diagnosi precoce tumori femminili
• Diritto di famiglia, problemi sociali, mediazione familiare
• Disagio psicologico individuale, di coppia e familiare
• Gravidanza e nascita
• Interruzione volontaria di gravidanza
• Menopausa
• Consulenza preconcezionale
• Sessualità
• Sostegno alla genitorialità
• Spazio giovani
• Tutela Minori
Incontri di gruppo
I CFI offrono la possibilità di partecipare a gruppi di promozione della salute:
• percorso nascita (vedi anche locandina dedicata)
• gruppo aperto mamma bambino
• alimentazione complementare 6 e 12 mesi
• prevenzione dei danni solari
• prevenzione degli incidenti domestici
• massaggio infantile
• menopausa
• spazio giovani
• adozioni
APPUNTAMENTI E PRENOTAZIONI
Gli appuntamenti vengono fissati tramite la segreteria del Consultorio Familiare. In caso di utenti stranieri è disponibile un servizio di mediazione linguistica.
Non ci sono liste d'attesa. Di norma le prestazioni vengono erogate entro 15 giorni dalla richiesta, salvo quanto previsto da normativa specifica (interruzione volontaria gravidanza 5 gg.) e richieste di intervento da parte di determinati specialisti, per i quali i tempi d'attesa possono essere più lunghi.
Il Consultorio Familiare si impegna ad evitare per quanto possibile la variazione degli orari degli appuntamenti concessi e comunque ad avvisare tempestivamente qualora ci sia tale necessità; a tutti gli utenti si chiede la medesima correttezza, raccomandando di avvisare, con almeno 24 ore di anticipo, per eventuali disdette degli appuntamenti stabiliti.
E' possibile l'accesso diretto alle visite specialistiche ginecologiche/ostetriche senza la richiesta del Medico di Medicina Generale.
In questo caso sarà il medico specialista, che eroga la prestazione, a prescriverla secondo le modalità previste dalla normativa vigente.
Per l'erogazione delle sotto indicate prestazioni viene richiesta la partecipazione alla spesa (cioè il pagamento del ticket) secondo la normativa nazionale e regionale, entro i limiti previsti dalla stessa e salvo i casi di esenzione stabiliti dalla legge.
Accesso ai servizi senza appuntamento
In orari predeterminati è possibile accedere liberamente a:
• sostegno allattamento
• spazio giovani
• gruppi tematici relativi al sostegno alla genitorialità
Accoglienza e presa in carico
L'accesso ai servizi è aperto a tutti senza alcuna limitazione territoriale.
Alle prestazioni consultoriali, si può accedere direttamente previo appuntamento con la segreteria.
La presa in carico e l'eventuale progetto di intervento vengono concordate con l'utente sulla base della valutazione della richiesta tenendo conto della normativa vigente.
Nel caso in cui la richiesta non sia riconducibile alle funzioni istituzionali del servizio saranno fornite le informazioni più efficaci per l'accesso ad altri servizi.