Sub Acuti | |
Sede | 3° piano - corpo E |
Direttore | Dr. Sandro Mancarella |
Responsabile | Dr.ssa Lia Cacopardo |
Coordinatore Infermieristico | Sig. Nicola Russo |
N. Posti letto | 20 |
Recapiti | Tel. Reparto: 02 5799 8045 Studio Medici: 02 5799 8335 Fax: 02 5799 8125 Mail: subacuti.bassini@asst-nordmilano.it |
Principali aree di intervento | Si tratta di una presa in carico, che avviene in pazienti prevalentemente anziani ed affetti da patologie croniche Le cure subacute non devono essere confuse con le attività` socio - sanitarie rese a favore di pazienti non autosufficienti in condizioni di discreta stabilita` clinica. Sono cure rivolte a persone che altrimenti prolungherebbero, senza necessita`, la durata del ricovero ospedaliero in reparti per acuti. Sono erogate sulla base di una valutazione multi- dimensionale con la predisposizione di un piano di assistenza individuale strutturato, che comprende una valutazione clinica all’ingresso, che definisce durata, terapie, trattamenti e che individua i risultati attesi. Le cure sono orientate al recupero dell’indipendenza ed al rientro dei pazienti al loro domicilio. La degenza attesa, secondo il piano di assistenza individuale, non dovrebbe essere mai inferiore ai 7/10 giorni. La degenza ha comunque una durata limitata, non superiore ai 30/40 giorni. Dotazione |
Staff | Medici: Dr.ssa Annalisa Cavedon, Dr. Vittorio Fontana Infermieri: Infermieri qualificati in parte forniti da Agenzia e operatori socio sanitari |
Orari | Visite parenti: tutti i giorni dalle ore 12:00 alle 13:00 e dalle ore 17:00 alle 20:00. Distribuzione pasti: colazione ore 8, pranzo ore 12, cena ore 18.45 Colloquio con i medici: Martedì e Giovedì dalle ore 12:00 alle 13:00.Per i casi gravi è garantito il colloquio in qualsiasi giorno. Un familiare dei pazienti oltre i 65 anni è autorizzato a trattenersi al di fuori degli orari di visita. Per il rispetto della Privacy le informazioni circa lo stato di salute dei degenti verranno rilasciate al paziente stesso o a un familiare esplicitamente delegato; in nessun caso i medici o il personale è autorizzato a rilasciare notizie per telefono. |
Modalità di accesso | Modalità di accesso I pazienti accedono al ricovero: -dalle Unità Operative Ospedaliere tramite richiesta di trasferimento, relazione clinica e programma terapeutico; -dal Territorio con la richiesta del medico di base previo contatto con i nostri medici -Tramite compilazione della richiesta collegandosi al sito GISA (Gestione integrata Sub Acuti) Criteri di esclusione: - Paziente instabile clinicamente: necessità di monitoraggio continuo cardiorespiratorio, crisi ipo-ipertensive, aritmie minacciose, indicazione prioritaria ad interventi chirurgici, insufficienza acuta d’organo o multiorgano - Stato settico - Paziente con patologia oncologica di grado avanzato o in fase terminale - Paziente psichiatrico con instabilità clinica o autolesionismo - Paziente con demenza di grado avanzato o gravi deficit cognitivi |
Associazioni di Volontariato | In reparto sono presenti i volontari AVO (Associazione Volontari Ospedalieri). |
Links |