Servizio Territoriale SERD- Servizio per le Dipendenze | |
Responsabile | Gianmatteo Catania |
Staff Medico | Alessandro Ballarini |
Coordinatore Infermieristico | Nicolò Lo Bianco |
Segreteria | Tel: 02 5799.3740 (lunedì-venerdì dalle 8.00 alle 16.00) |
Sede | Sesto San Giovanni, viale Matteotti 13, 1° piano |
Diagnosi, cura e assistenza | Il servizio garantisce i livelli essenziali di assistenza "LEA" (esenti da ticket) alle persone con dipendenze patologiche o con comportamenti di abuso di sostanze lecite o illecite (alcool, sostanze stupefacenti, farmaci), o da new addiction (Disturbo da gioco d'azzardo patologico "DGA", dipendenza da internet, ecc.), la presa in carico multidisciplinare e lo svolgimento di un programma terapeutico individualizzato che include prestazioni medico specialistiche, diagnostiche, terapeutiche e riabilitative mediante l'impiego di metodi e strumenti basate sulle più recenti evidenze scientifiche, necessarie ed appropriate nei seguenti ambiti di attività: - Accoglienza - Valutazione diagnostica multidisciplinare - Valutazione stato di dipendenza - Certificazione dello stato di dipendenza patologica - Definizione, attuazione e verifica del programma terapeutico riabilitativo personalizzato in accordo con la persone per i minori, con la famiglia. - Somministrazione di terapie farmacologiche specifiche, sostitutive sintomatiche e antagoniste, compreso il monitoraggio clinico e laboratoristico. - Gestione delle problematiche mediche specialistiche correlate allo stato di dipendenza. - Interventi relativi alla prevenzione, diagnosi precoce e trattamento delle problematiche correlate all'uso di sostanze. - Colloqui psicologico-clinici e valutazione testale. - Colloqui di orientamento e sostegno alla famiglia - Psicoterapia (individuale e di coppia, familiare e di gruppo) - Interventi socio-riabilitativi, psico-educativi e socio educativi finalizzati al recupero dell'autonomia personale, sociale e lavorativa. - Promozione di gruppi di sostegno per soggetti affetti da dipendenze patologiche - Promozione di gruppi di sostegno per i familiari dei soggetti affetti da dipendenze patologiche - Consulenza specialistica e collaborazione con i reparti ospedalieri, consultori, servizi semiresidenziali e residenziali - Collaborazione con i medici di medicina generale e con i pediatri di libera scelta - Interenti terapeutici e riabilitativi nei confronti di soggetti con misure alternative alla detenzione - Collaborazione ed integrazione con i servizi del Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze con riferimento a pazienti con presenza di comorbidità. - Attività di valutazione e certificazione clinica su richiesta dei Tribunali ordinari e dei Minori. Altre attività non previste dai LEA (a carico dell'utenza): - Attività di valutazione dei requisiti di idoneità alla guida e monitoraggio - Attività di valutazione della condizione di uso di sostanze e dello stato di dipendenza e valutazione dei requisiti di idoneità all'utilizzo di macchinari su istanza del Medico Competente/datore di lavoro. - Attività di valutazione diagnostica finalizzata al rilascio di certificazioni per l'idoneità alle adozioni nazionali e internazionali. |
Patologie trattate e servizi | - Dipendenza da sostanze, lecite o illecite (alcool, sostanze stupefacenti, farmaci), o da new addiction (Disturbo da gioco d'azzardo patologico "DGA", dipendenza da internet, ecc.). Attività di valutazione della condizione di uso di sostanze e dello stato di dipendenza e valutazione dei requisiti di idoneità all'utilizzo di macchinari su istanza del Medico Competente/datore di lavoro e attività di valutazione dei requisiti di idoneità alla guida e monitoraggio su invio delle commissioni patenti. |
Ambulatori specialistici | Ambulatori con sede in Viale Matteotti 13, Sesto San Giovanni, 1° piano. Accesso diretto con prenotazione telefonica, invio da altre strutture o da altri specialisti, negli orari di apertura del servizio, dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00. - La somministrazione farmacologica è aperta i giorni di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.00 alle 13.00, il giovedì dalle 11.00 alle 13,30. Nei giorni di sabato domenica e festivi la somministrazione avviene nella sede di Milano di via Gola 24 dalle ore 8.30 alle 11.30 (attività garantita dalla collaborazione interattiva con il DIPEAD, Dipartimento Interaziendale delle Dipendenze). |
Links | Carta dei servizi > |