Nefrologia e Dialisi
 
 
Sede
Piano -1 (presso la Dialisi)
UO di riferimento: Nefrologia
Responsabile
Dott. Paolo Fabbrini
Coordinatore Infermieristico
Sig.ra Cristina Gambirasio  tel.  02 5799 8520
Modalità di prenotazione
Tel. 02 5799 8146
 
Attività ambulatoriale
L'attività in regime ambulatoriale comprende le seguenti attività:
L'ambulatorio di primo livello, a cui accedono i pazienti tramite prenotazione presso il CUP, riguarda tutte le problematiche ed i quesiti nefrologici posti dai medici di Medicina Generale. Gli accessi sono 3 alla settimana (lunedì, mercoledì e venerdì) con 6 pazienti per ogni accesso.
Gli ambulatori di secondo livello, con agende gestite direttamente dal personale della Nefrologia e Dialisi, sono:
  • Ambulatorio dell'Insufficienza Renale Cronica: lunedì pomeriggio e martedì mattina. E' un ambulatorio riservato ai pazienti con IRC in stadio IV (ossia con un filtrato glomerulare compreso fra 30 e 15 ml/min). La frequenza delle visite è scandita dai livelli funzionali renali dei pazienti e lo scopo è verificare che tutti i fattori di rallentamento della progressione del danno renale siano correttamente messi in atto.
  • Ambulatorio della malattia renale avanzata (MAREA): mercoledì (mattina e pomeriggio) e giovedì mattina. E' un ambulatorio riservato ai pazienti con una IRC in stadio V (ossia con un filtrato glomerulare inferiore a 15 ml/min), che devono essere avviati al trattamento dialitico. Si tratta di un ambulatorio molto articolato, che comprende momenti col medico (per la valutazione delle condizioni cliniche e l'adeguamento della terapia conservativa), con le infermiere (per la scelta della metodica dialitica, l'istruzione necessaria per la dialisi, la conoscenza dei cambiamenti nelle abitudini di vita) e con la dietista (per le modifiche alimentari connesse alla dialisi).
  • Ambulatorio della calcolosi renale: martedì pomeriggio. E' un ambulatorio finalizzato alla diagnosi della causa della calcolosi renale ed alla prevenzione delle recidive.
  • Ambulatorio delle glomerulonefriti: martedì pomeriggio. E' un ambulatorio finalizzato alla diagnosi ed alla terapia delle glomerulonefriti, che, nelle persone con età inferiore ai 50 anni, continuano ad essere la prima causa che porta alla dialisi.
  • Ambulatorio del Trapianto Renale: mercoledì pomeriggio. E' un ambulatorio riservato ai pazienti portatori di trapianto renale, dopo la loro dimissione dagli ambulatori del Centro Trapianti in cui è stato effettuato l'intervento. Viene eseguita una valutazione ogni 4-6 settimane, con controllo clinico generale, controllo del rene trapiantato, verifica della terapia immunosoppressiva, monitoraggio degli effetti collaterali della terapia e gestione delle complicanze cliniche.
  • Ambulatorio di ecografia renale: martedì pomeriggio. E' un ambulatorio per pazienti nefropatici, che necessitano di una valutazione ecografia renale, sia parenchimale, che vascolare.
  • Ambulatorio di monitoraggio degli accessi vascolari per emodialisi: venerdì pomeriggio. E' un ambulatorio riservato ai pazienti emodializzati, finalizzato allo studio ecografico della fistola artero-venosa o della protesi vascolare; con questo ambulatorio si intendono riconoscere precocemente eventuali anomalie dell'accesso vascolare (stenosi, trombosi iniziali, etc), per poter intervenire a salvaguardare l'accesso stesso prima della sua chiusura completa. A questo ambulatorio è associata l'attività di angioplastica degli accessi vascolari (fistole prossimali, protesi), per salvaguardare la funzionalità dell'accesso stesso ed evitare il ricorso a interventi di disostruzione e ricostruzione chirurgica.
  • Centro Studi Aterosclerosi e Ambulatorio Aterosclerosi, in collaborazione con SISA (Società Italiana per lo Studio della Arteriosclerosi).
Links