La donazione di tessuti e organi

 

Ogni anno, grazie al trapianto, migliaia di persone trovano una cura efficace e tornano a una vita piena. Chi ha ricevuto un trapianto può riprendere la propria vita, tornare al lavoro, fare sport e avere figli.
 

L'ASST Nord Milano pone enorme attenzione alle donazioni dei tessuti.
Presso l'Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo e l'Ospedale di Sesto San Giovanni vengono effettuati due importanti tipologie di prelievi grazie alla donazione: 

Prelievo del tessuto delle cornee, dopo il decesso: consente di preservare il tessuto del deceduto, idoneo per un altro essere umano. Il prelievo del tessuto delle cornee viene effettuato solamente previo consenso del defunto quando era in vita oppure in assenza di dichiarazione, vengono interpellati i familiari dai medici circa la volontà espressa in vita dal congiunto. Il tessuto delle cornee viene processato presso la Banca degli Occhi di Monza.

Prelievo del tessuto muscolo-scheletrico della testa femorale rimossa durante gli interventi di protesi d'anca per impiantare un dispositivo protesico: esso consente di dare un nuovo funzionamento all'osso di un altro corpo umano, utilizzando il tessuto residuo estratto mediante la seduta operatoria che non verrebbe destinato ad ulteriore utilizzo. Per questo tipo di donazione il paziente potrà esprimere il proprio consenso o diniego nel corso delle visite ambulatoriali ed eventualmente confermare la propria scelta durante il pre-ricovero. Sarà il medico a raccogliere tutti i dati anamnestici necessari alla valutazione di idoneità. Nel caso in cui il percorso proseguisse in maniera positiva, il paziente verrà inserito nell'apposita lista. Il tessuto verrà prelevato e destinato alla Banca dell'Osso, dove verrà raccolto e conservato, ne verrà certificata l'idoneità prima del suo utilizzo e poi verrà distribuito ai Centri Trapianto che ne fanno richiesta per trapianti terapeutici. 

Negli anni precedenti alla pandemia sono stati innestati circa 24 tessuti di muscolo-scheletrico e 292 tessuti delle cornee, che hanno contribuito a migliorare la vita di altrettanti pazienti.
Durante il periodo di pandemia abbiamo comunque raggiunto un numero di prelievi rilevante, 52 tessuti prelevati nel 2021.

Prelievo multitessuto ovvero la donazione di due o più tessuti tra cornee, cute, segmenti vascolari, valvole cardiache e tessuto muscolo scheletrico. Ogni decesso che avviene presso la nostra ASST viene valutato come potenziale donatore.
Dopo aver accertato la volontà donativa del defunto e  l'idoneità dei tessuti una equipe costituita da professionisti sanitari specializzati, reperibili 24 ore al giorno, si occupa del prelievo che avviene in sala operatoria con chirurghi prelevatori provenienti da centri specializzati.
Sono donabili: pelle, ossa, tendini, cartilagine, cornee, valvole cardiache e vasi sanguigni.

Prelievo multiorgano, possono essere donatori di organi le persone affette da gravissime e devastanti lesioni del cervello, ricoverate nei reparti di rianimazione, che nonostante le cure muoiono in quanto sono irreversibilmente perdute tutte le funzioni cerebrali.
Si parla in questi casi di "morte cerebrale" o meglio di morte accertata con criteri neurologici.
Il prelievo degli organi a scopo di trapianto ha luogo solo dopo l'accertamento della morte del potenziale donatore, solo se vi sono il consenso o la non opposizione da parte dei famigliari aventi diritto (quando manca una specifica espressione di volontà rilasciata in vita) e l'idoneità clinica degli organi.
Sono donabili: cuore, reni, fegato, polmoni, pancreas e intestino.

 

I cittadini possono dichiarare la propria volontà di donare:

presso l'ufficio anagrafe del Comune di residenza al momento del rinnovo o del rilascio della carta d'identità;

agli sportelli dedicati delle ATS/ASL di riferimento chiedendo e firmando l'apposito modulo;

iscrivendosi all'Associazione Italiana per la donazione di organi, tessuti e cellule (AIDO).

 

Per maggiori informazioni consultare il sito http://sceglididonare.it/diventa-donatore.