Domanda di valutazione e Modulistica
Alla Domanda di valutazione multidimensionale per ammissibilità alla Misura B1 (FNA 2020) deve essere allegata la seguente documentazione:
1 - Per le Domande di PRIMO ACCESSO:
- copia del verbale di invalidità Civile da cui risulti il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento o della condizione di non autosufficienza ai sensi dell'allegato 3 del DPCM n. 159/2013;
- Modello ISEE in corso di validità alla data di presentazione della domanda
- sociosanitario (adulti e anziani) – compreso quello corrente
- ordinario(minori) – compreso quello corrente;
- documentazione sanitaria specialistica, redatta da medico specialista di Struttura pubblica o privata accreditata, attestante la condizioni di disabilità gravissima specifica prevista dalla normativa(ex art.2 DPCM del 27.11.2017);
- copia del documento d'identità in corso di validità e del codice fiscale dell'interessato e del dichiarante (se diverso dall'interessato);
- copia del contratto o del documento con validità fiscale relativo al personale di assistenza e del versamento dei contributi previdenziali (SOLO in caso di personale di assistenza presente e regolarmente assunto) ;
- dichiarazione della Struttura semiresidenziale in cui siano indicati la tipologia di posto occupato e il monte ore settimanale (SOLO se frequentante);
- dichiarazione del servizio di infanzia e scuola in cui sia indicato il totale di ore di frequenza settimanale (SOLO se frequentante a tempo ridotto ovvero ≤ 14 ore/sett.);
- Modello 1 (qualora necessario);
- Modello 2.
2 - Per le Domande di PROSECUZIONE:
- Modello ISEE in corso di validità alla data di presentazione della domanda
- sociosanitario (adulti e anziani) – compreso quello corrente
- ordinario(minori) – compreso quello corrente ;
- documentazione sanitaria specialistica, redatta da medico specialista di Struttura pubblica o privata accreditata, attestante la condizioni di disabilità gravissima specifica prevista dalla normativa(ex art.2 DPCM del 27.11.2017);
- copia del documento d'identità in corso di validità e del codice fiscale del dichiarante;
- copia del contratto o del documento con validità fiscale relativo al personale di assistenza (SOLO se non già consegnato) e del versamento dei contributi previdenziali (in caso di personale di assistenza regolarmente assunto) ;
- dichiarazione della Struttura semiresidenziale in cui siano indicati la tipologia di posto occupato e il monte ore settimanale (SOLO se frequentante);
- dichiarazione del servizio di infanzia e scuola in cui sia indicato il totale di ore di frequenza settimanale (SOLO se frequentante a tempo ridotto ovvero ≤ 14 ore/sett.);
- Modello 1 (qualora necessario);
- Modello 2 ;
- SOLO per minori con disturbi dello spettro autistico è necessaria la certificazione sanitaria specialistica se quella precedente è stata rilasciata da più di 24 mesi.
ATTENZIONE: Indicazioni valide per il periodo di emergenza sanitaria Covid-19
Tenuto conto dell'attuale evoluzione dell'emergenza epidemiologica da Covid 19, è definito un regime specifico e semplificato di regole valide nell'attuale quadro emergenziale e sino alla data della sua proroga.
In particolare sia le Domande di primo accesso sia le Domande di prosecuzione saranno accolte in forma "semplificata" con allegati:
- In caso di assenza di certificazione ISEE in corso di validità: l'ISEE dell'anno precedente e documento comprovante l'appuntamento presso il CAF oppure DSU rilasciata in attesa della certificazione ISEE definitiva;
- In assenza di certificazione specialistica recente: documentazione sanitaria in possesso anche se "datata" dalla cui descrizione clinica e funzionale emerga un quadro di gravissima disabilità. Tale documentazione deve essere accompagnata da una dichiarazione del medico curante che confermi la presenza dei requisiti clinici d'accesso alla Misura;
- In attesa del verbale di Invalidità Civile comprovante il riconoscimento dell'indennità di accompagnamento: informativa rilasciata dalla Commissione Invalidi della ASST a seguito della visita oppure Lettera di convocazione per la visita in Commissione Invalidi accompagnate da dichiarazione del medico specialista/Medico curante che confermi la presenza dei requisiti clinici per il riconoscimento della indennità di accompagnamento.
Per tutti i casi sopra descritti, le domande dovranno essere complete della autodichiarazione, resa ai sensi del DPR n.445/2000, attestante l'impegno a produrre la nuova certificazione/documentazione appena in possesso e comunque entro i successivi 30 giorni dalla data del rilascio.
Alla scadenza del periodo emergenziale e delle sue eventuali successive proroghe, troverà applicazione il regime ordinario delle regole di accesso agli strumenti della Misura B1.