Centro Diurno Sesto SG - Boccaccio | |
| |
Sede | via Boccaccio, 6 Sesto San Giovanni |
| |
Responsabile | dott. A. Latina |
| |
Coordinatore Infermieristico | Coord. Coop. Ambra sig. I. Marinkovic e M. Turco |
Posti | 15 |
Recapiti | Tel Segreteria 02 5799 7342 Fax 02 5799 7341 Email comunitaprotettassg@asst-nordmilano.it |
Principali aree di intervento | Il CD è una struttura semiresidenziale territoriale con funzioni terapeutico riabilitative e risocializzanti che accoglie al suo interno persone che hanno sviluppato disabilità di carattere sociale, relazionale e lavorativa ed hanno, quindi, indicazione di intraprendere un percorso riabilitativo e terapeutico. Il CD ha un ruolo specifico nel percorso riabilitativo individuale del paziente che viene formulato con l'obiettivo di sviluppare e sostenere abilità e competenze comportamentali, cognitive, emotive, relazionali e sociali invalidate dalla patologia psichiatrica. Il progetto riabilitativo personalizzato esplora aree quali: l'autonomia personale, la cura del sé e dei propri spazi di vita, l'integrazione sociale, l'area lavoro, il mantenimento ed il recupero delle abilità di base dell'individuo e la gestione della dimensione abitativa, il miglioramento della qualità di vita percepita, al miglioramento della compliance farmacologica attuata attraverso l'intervento educativo infermieristico volto a favorire le abilità di autogestione della terapia presso il proprio domicilio. All'interno del progetto stesso si mira ad un coinvolgendo non solo del soggetto in cura, ma anche del suo ambiente di riferimento e del suo contesto di vita (famiglia e rete sociale). Il servizio è fruibile a fasce orarie o a giornata intera. |
Staff | MEDICI: dott. Daniele Zanello – dott.ssa Gabriella Cattaneo PSICOLOGI: 1 INFERMIERI: 2 TECNICI DI RIABILITAZIONE PSICHIATRICA: 2 OSS: 2 |
Modalità di accesso | Si accede al CD tramite invio da parte del medico curante del CPS territorialmente competente (CPS SSG e CPS Cologno). Il Centro Diurno rivolge il proprio servizio ad utenti già in carico presso l' U.O.P. n.39. Per accedere al servizio gli utenti devono aver compiuto i 18 anni, rientrare in una diagnosi di schizofrenia/ disturbi dell'area psicotica/gravi disturbi affettivi e della personalità. Devono manifestare una buona adesione al progetto di cura presso il CPS/ambulatorio. |
Orari | 9,30-17,30 dal lunedì alla domenica. Orario colloquio con il medico/psicologo su appuntamento, da concordare. |