Anestesia, Rianimazione
e Terapia Intensiva

Struttura inserita nella rete formativa
Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione
Università Milano - Bicocca
 
 
Sede

Terapia Intensiva: piano terra
Blocco Operatorio: 1° piano
Prericovero: 4° piano

Responsabile Dott. Angelo Pezzi
N. Posti letto 4 posti letto di Terapia intensiva
Principali aree di intervento
Sala Operatoria: sia in elezione per le divisioni chirurgiche dell'ospedale (Chirurgia Generale e Vascolare, Ortopedia e Traumatologia, Oculistica,  Otorinolaringoiatria, Urologia, DH IVG) sia in urgenza 24 ore su 24. Gestione del dolore acuto postoperatorio. Assistenza anestesiologica fuori dal Blocco Operatorio (NORA)  per procedure diagnostiche ed interventistiche.

Terapia Intensiva: quattro posti letto di terapia intensiva generale con particolare riguardo alle patologie respiratorie. Ricettività sia interna che esterna, da pronto soccorso e 118.
Assistenza per  operatività interne: pronto soccorso, cardiologia (emodinamica ed aritmologia), gastroenterologia, radiologia, pediatria. Gestione della urgenza ed emergenza intraospedaliera. Trasporto protetto extraospedaliero.

Prericovero: si occupa della preparazione del paziente da sottoporre ad intervento chirurgico in regime d'elezione per tutte le specialità chirurgiche.
Referente medico: dott.ssa Ilaria Buquicchio
Coordinatore infermieristico Marzia Caporiondo- 4° piano Osp. Bassini - tel. 02 5799.8179
Attivo dal lunedì al venerdì,  orario 7.00 - 16.30.

La S.C. di Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva utilizza protocolli di trattamento fondati sulle principali linee guida nazionali ed internazionali.
Dotazione
Il Blocco Operatorio comprende 7 sale operatorie, di cui una dedicata 24/24 ore alla attività in regime di urgenza; per ognuna delle sale operatorie è presente una antisala per la preparazione e l'esecuzione di pratiche anestesiologiche; una Recovery room con 6 posti letto per il risveglio, il trattamento  ed il monitoraggio nell'immediato post-operatorio.
Sono disponibili pompe da infusione per l'attuazione di terapie antalgiche in reparto.

La Terapia Intensiva è dotata di un open space con posti letto ad elevata tecnologia, che consentono allo staff medico/infermieristico di fornire monitoraggio e supporto delle funzioni vitali.
E' presente inoltre una stanza per l'isolamento dei pazienti con infezioni gravi e/o immunocompromessi.

Tipologie di pazienti trattati:
•insufficienza respiratoria acuta/ARDS o con riacutizzazione di BPCO;
•insufficienza cardiaca: pazienti sottoposti a rianimazione cardiopolmonare, pazienti in shock cardiogeno;
•shock settico/insufficienza multiorgano sepsi-relata;
•patologia neurologica acuta/severa: stato di male; emorragia cerebrale; ictus; meningite/encefalite;
•coma di origine metabolica;
•shock emorragico;
•intossicazioni acute;
•pazienti sottoposti a trattamento farmacologico/dialitico dell'insufficienza renale acuta associata a patologie cardiocircolatorie, respiratorie o stati settici
•pazienti sottoposti ad interventi chirurgici complessi e/o affetti da comorbidità tali da aver bisogno di assistenza post-operatoria di tipo intensivistico.

La Terapia Intensiva partecipa al progetto GiViTI (Gruppo italiano per la Valutazione degli interventi in Terapia Intensiva), un gruppo collaborativo di circa 500 Terapie Intensive italiane ed estere che promuove e realizza progetti di ricerca indipendenti orientati alla valutazione e al miglioramento della qualità dell'assistenza.
Strutture Semplici Blocco Operatorio
Responsabile Dott. Andrea Galimberti
Coordinatore infermieristico Lucia Mina Masia - 1° piano Osp. Bassini - tel. 02 5799.8426 
Dal lunedì al venerdì 7.30 - 14.00 in elezione (6 sale operatorie) - 24 ore su 24 in urgenza (1 sala operatoria)

Terapia Intensiva
Responsabile Dott. Giovanni Sabbatini – tel. 02 5799.8493
Coordinatore infermieristico Giovanni Brenna - piano terra Osp. Bassini - tel. 02 5799.8262 –
Attiva 24 ore su 24
E-mail: rianimazione.bassini@asst-nordmilano.it

Staff Dirigenti medici: Daniela Anelati, Mattia Bellandi, Ilaria Buquicchio, Alessia Conti, Roberto Costagliola di Polidoro, Clara Ergoli, Lorenzo Foggetti, Andrea Galimberti, Alessandro Girombelli, Miriam Gotti, Elena Mantovani, Margherita Pintaudi, Franco Prampolini, Giovanni Sabbatini, Francesco Saglietti, Flavia Sciacca, Francesco Vetrone.
Links www.intensiva.it    (per conoscere le caratteristiche e le modalità operative delle Terapie Intensive)