Servizio Dialisi
 
 
Sede
Piano S1
Responsabile
Dott.  Paolo Fabbrini
Coordinatore Infermieristico
Sig.ra Maria Cristina Gambirasio  tel. 02 5799 8520
cristina.gambirasio@asst-nordmilano.it

Recapiti
Tel. Emodialisi: 02 5799 8264
Tel. Dialisi Peritoneale: 02 5799 8177  
Fax 02 5799 8520

Principali aree di intervento
Trattamento della insufficienza renale cronica e dell'insufficienza renale acuta.
Dotazione
Emodialisi
Il Servizio di Emodialisi è strutturato in due settori:
- Emodialisi Ospedaliera (Presidio Ospedaliero Bassini)
- Centro ad Assistenza Limitata (Presidio Ospedaliero di Sesto San Giovanni).
L'Emodialisi Ospedaliera svolge attività dialitica extracorporea sia nei confronti dei pazienti nefropatici in regime ambulatoriale, che nei confronti dei pazienti con nefropatia acuta o cronica ricoverati presso le strutture di degenza del P.O. Bassini, presso le quali si presta attività di consulenza specialistica prevalentemente con modalità di urgenza. L'attività comporta anche l'erogazione di tutte le prestazioni assistenziali e farmacologiche accessorie al trattamento emodialitico. I posti dialisi sono 18 ed attualmente presso il Centro vengono trattati oltre 80 pazienti, con un regime dialitico. L'emodialisi viene eseguita su 2 turni giornalieri, a cui è stato aggiunto dal 2006 un turno serale nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì, per far fronte alla crescente domanda di trattamenti emodialitici ed alle esigenze dei pazienti impegnati durante il giorno in attività lavorative. Le metodiche emodialitiche utilizzate comprendono la bicarbonato dialisi con filtri altamente biocompatibili, l'emodiafiltrazione  on line in pre- e post-diluizione e l'HFR.
Il CAL di Sesto San Giovanni è afferito al Centro Dialisi  nel luglio 2009; comprende 10 posti dialisi accreditati ed attualmente vengono trattati 35 pazienti. Le sedute emodialitiche vengono effettuate in due turni giornalieri su 6 giorni alla settimana con l'ausilio di 8 infermiere professionali. Le metodiche emodialitiche utilizzate comprendono la bicarbonato dialisi con filtri altamente biocompatibili, l'emodiafiltrazione  on line in pre- e post-diluizione.
Nel 2017 sono stati effettuati circa 16800 trattamenti emodialitici  nei due presidi ospedalieri.
Associata all'emodialisi vi è l'attività chirurgica di preparazione dell'accesso vascolare, mediante allestimento di fistole  artero-venose con vasi nativi o protesi vascolari o posizionamento di cateteri venosi temporanei o permanenti tunnellizzati.
 
Dialisi Peritoneale
Il settore di Dialisi Peritoneale effettua prestazioni di dialisi peritoneale, manuale od automatizzata, per i pazienti uremici in trattamento domiciliare in modalità autogestita od assistita, mediante l'intervento a domicilio di OSS opportunamente addestrati. Nei confronti dei pazienti con nefropatia acuta o cronica, ricoverati presso le Struttura di Degenza del P.O. Bassini, viene prestata attività di supporto specialistico al personale di degenza che gestisce i trattamenti nel reparto di Nefrologia ed in altre strutture di degenza del paziente.
Strutte Semplici
Emodialisi: Dott. Ivano Baragetti
Dialisi Peritoneale: Dott.ssa Elena Alberghini  
Staff Medici 
Dott. Ivano Baragetti, Dott.ssa  Laura Buzzi. Dott.ssa Francesca  Ferrario, Dott.ssa Elena Alberghini
Infermieri  e Personale Amministrativo: Gregu Filomena
Altro Personale dedicato: esiste una convenzione con l'Università "Milano Bicocca", in base alla quale vi sono alcuni medici specializzandi in Nefrologia, che frequentano questa U.O. nella loro fase di preparazione e di studio per acquisire la Specialità.
Altre informazioni
Al P.O. Bassini, durante la seduta emodialitica i pazienti possono sempre disporre della presenza del medico, che potrà rispondere ai loro quesiti clinici; sono inoltre  programmati controlli periodici, nel corso dei quali i pazienti possono avere tutte le informazioni richieste.
Al CAL di Sesto San Giovanni è previsto l'accesso del medico nefrologo  almeno una volta alla settimana, alternando giorni ed orari di presenza in modo da  consentire il colloquio ed il controllo ai pazienti di tutti i turni dialitici almeno una volta al mese.
Per quanto riguarda i familiari, per problemi clinici urgenti i medici della dialisi extracorporea e della dialisi peritoneale, sono sempre disponibili a rispondere telefonicamente ai quesiti clinici ed organizzativi via via emergenti. Per informazioni più complete sulle condizioni del proprio congiunto è possibile chiedere un appuntamento previo accordo telefonico.

Ambulatori specialistici
Ambulatori di Nefrologia e Dialisi di primo livello ( ambulatorio di Nefrologia con prime visite e viste di controllo) e di II livello (malattia renale cronica stadio IV, malattia renale cronica avanzata stadio V, dialisi peritoneale, trapianto renale, calcolosi renale, patologie glomerulari, ecografia renale, controllo dell'accesso vascolare dialitico). Sono inoltre disponibili un ambulatorio di dietologia ed un ambulatorio di psicologia dedicati ai pazienti con malattia renale cronica in stadio avanzato in trattamento conservativo o sostitutivo.  
Progetti
1.Monitoraggio dell'accesso vascolare nei pazienti emodializzati con fistole artero-venose (FAV)  native e protesiche mediante software integrato SMAV ( Sistema di Monitoraggio degli Accessi Vascolari).
2.La terapia dell'insufficienza renale cronica stadio V nei pazienti molto anziani.
3.Valutazione dell'incidenza di episodi infettivi (exit site e peritoniti) in corso di trattamento dialitico peritoneale in modalità assistita vs. modalità autogestita dal paziente e dai caregivers.
4.Metodiche dialitiche in area critica.
Accreditamenti e Certificazioni
Certificazione Joint Commission International
Links