Diabetologia e Malattie metaboliche | |
| |
Direttore | Alberto Rocca |
Staff medico | Giuseppina De Felice Davide Attilio Ghelfi Andrea Magistro Giovanna Squiccimarro |
Dietiste | Laura Pessina Sara Fabbri Chiara Lessa Sabrina Chirone |
Coordinatore Infermierstico | Carmelo Correnti |
Segreteria | Tel: 02 5799.8210 (lunedì-venerdì dalle 11.30 alle 13 e dalle 14 alle 15) Mail: diabetologia.bassini@asst-nordmilano.it |
Sede | 2° piano Corpo D |
Diagnosi, cura e assistenza | - Prime visite, visite di controllo diabetologiche per diabete di tipo 1 e 2, iperglicemia in accertamento, diabete gestazionale, piede diabetico - Inquadramento e follow-up dei pazienti in carico - Valutazione dell'andamento metabolico - Ambulatori dedicati alle tecnologie per terapia del diabete, con particolare attenzione al diabete di tipo 1 - Corsi per utilizzo corretto del sistema di monitoraggio "Flash" del glucosio interstiziale, dedicati principalmente al diabete di tipo 2 insulinotrattato - prevenzione e cura del piede diabetico in collaborazione con Ambulatorio Vulnologia - studio dell'arteriopatia periferica con ossimetria TransCutanea degli arti inferiori - inquadramento dei pazienti a rischio cardio-nefro-vascolare, in collaborazione con le strutture di Cardiologia e Nefrologia - monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa 24 ore - attività di prescrizione di ortesi per piede diabetico (calzature di prevenzione o su misura; plantari di scarico su calco) e di microinfusori, sensori, materiale consumabile - Attività educazionale su corretta igiene e cura del piede (prevenzione lesioni) - Insegnamento della corretta esecuzione di: autocontrollo glicemico strutturato, effettuazione della terapia iniettiva sottocutanea, adeguata rotazione dei siti di iniezione e gestione corretta dell'ipoglicemia - Consulenza dietista per inquadramento nutrizionale e avvio al counting dei carboidrati per diabete di tipo 1 - Accesso in MAC 10 per avvio/sostituzione di terapia con microinfusore - Attività interdipartimentale di consulenza specialistica per pazienti iperglicemici/diabetici ricoverati nelle Divisioni di degenza di Area Medica e Chirurgica - Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale per consulenza e presa in carico di pazienti in pre-ricovero chirurgico |
Principali patologie trattate | - diabete di tipo 1 e 2 - counting dei carboidrati - valutazione del rischio cardio-nefrovascolare nel diabete tipo 2 - prevenzione e cura del piede diabetico - attività di consulenza e presa in carico dei pazienti diabetici ricoverati |
Ambulatori specialistici | Ambulatori di Diabetologia e Ambulatorio del piede diabetico Sede: 2° piano corpo D |
Attività di diagnosi, cura e assistenza | - Prime visite, urgenze differibili e brevi, visite di controllo diabetologiche per diabete tipo 1 e 2, iperglicemia in accertamento, diabete gestazionale, piede diabetico. - Inquadramento e follow-up dei pazienti in carico. - Regolare compilazione della cartella clinica elettronica diabetologica per ogni paziente e relativo "scarico dati" (da glucometri, sensori e microinfusori) per valutazione corretta dell'andamento metabolico. - Ambulatori dedicati alle tecnologie per terapia del diabete, con particolare attenzione al diabete di tipo 1 (sensori per monitoraggio in continuo della glicemia e FGM; microinfusori per terapia insulinica s.c. continua). - Prevenzione e cura del piede diabetico (primo e secondo livello, in collaborazione con Ambulatorio Vulnologia). - Studio dell'arteriopatia periferica con ossimetria TransCutanea degli arti inferiori. - Inquadramento dei pazienti a rischio cardio-nefro-vascolare, in collaborazione con Cardiologia e Nefrologia. - Monitoraggio ambulatoriale della pressione arteriosa 24 ore. - Attività di prescrizione di ortesi per piede diabetico (calzature di prevenzione o su misura, plantari di scarico su calco) e di microinfusori, sensori, materiale consumabile (Struttura riconosciuta da ATS Milano per attività su Piede diabetico/Microinfusori). - Attività educazionale su corretta igiene e cura del piede (prevenzione lesioni), addestramento ad esecuzione corretta di autocontrollo glicemico strutturato ed alla corretta effettuazione della terapia iniettiva sottocutanea, all'adeguata rotazione dei siti di iniezione, per evitare formazione di aree lipodistrofiche, al riconoscimento ed alla gestione corretta dell'ipoglicemia. - Consulenza dietistica per inquadramento nutrizionale, avvio al counting dei carboidrati per diabete tipo 1. - Accesso in MAC 10 per avvio/sostituzione di terapia con microinfusore. - Utilizzo di cartella clinica informatizzata dal 2006, che consente estrazione annuale di numerosi indicatori di attività (descrittivi generali, di volume di attività, di processo, di outcome intermedio, di intensità/appropriatezza del trattamento farmacologico, di esito e di qualità di cura complessiva). - Attività di consulenza da remoto per i pazienti seguiti in ambulatorio: disponibilità a contatto telefonico, mail; rinnovo prescrizioni, attività di Telemedicina (in periodo di pandemia Covid). - Attività interdipartimentale di consulenza specialistica per pazienti iperglicemici/diabetici ricoverati nelle Divisioni di degenza di Area Medica e Chirurgica del Bassini, presa in carico per addestramento all'utilizzo di glucometri per autocontrollo glicemico domiciliare e per auto somministrazione della terapia insulinica, per i pazienti avviati a terapia iniettiva durante il ricovero, percorso per presa in carico diretta post-dimissione. - PDTA per consulenza/presa in carico di pazienti in Pre-ricovero chirurgico: per stabilizzazione in previsione di intervento in elezione, in caso di scompenso metabolico. |
Collaborazioni con realtà di rilievo nazionali ed internazionali | La Struttura partecipa dal 2006 all'iniziativa ANNALI AMD nazionale (Associazione Medici Diabetologi) per la qualità dell'assistenza e della cura al diabete in Italia. Fa parte del network "Full Data Circle" (rete che raccoglie le Strutture italiane con la migliore qualità nella raccolta di "dati puliti" in cartella) dal suo esordio, quando i Centri Italiani erano solo 17. Con ultima raccolta Annali, i centri FDC sono saliti a 106. Ha partecipato allo studio osservazionale longitudinale multicentrico nazionale "Annali AMD. Programma di monitoraggio sistematico e miglioramento continuo della qualità dell'assistenza diabetologica 2015-2025". Associazione Medici Diabetologi: https://aemmedi.it/annali-amd/ |
Attività didattica | La Struttura è sede di Specializzandi in Medicina Interna dell'Università degli Studi di Milano-Bicocca e Medici di Medicina Generale in formazione, nell'ambito della collaborazione con la Struttura di Medicina. |