Cure Palliative e Terapia del Dolore Hospice | |
| |
Sede | Hospice: 7° piano Ambulatorio, DH e Unità di Cure Palliative domiciliari (UCP-Dom) dei comuni del Nord- Milano: 4° piano. Unità di Cure Palliative domiciliari (UCP-Dom) Nord Milano: Poliambulatorio via Farini 9, Milano (piano rialzato). |
Responsabile | Dr. Franco Rizzi |
Coordinatore Infermieristico | Sig. Antonino Russo tel. 02.5799 8145 |
Recapiti | Bassini 4° piano tel. 02.5799 8145 Hospice tel. 02.5799 8131/8570 (fax) Poliambulatorio Via Farini tel. 02.5799 4756/4759 (Fax) Email cure.palliative@asst-nordmilano.it franco.rizzi@asst-nordmilano.it |
Principali aree di intervento | La Struttura Complessa di Cure Palliative e Terapia del Dolore ha due sedi operative presso l'Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo e presso il Poliambulatorio di Via Farini a Milano. Cure Palliative nel paziente oncologico e non oncologico in fase avanzata secondo il modello di Assistenza Specialistica Territoriale di Cure Palliative. Quando una malattia diventa "inguaribile", il controllo dei sintomi ed il mantenimento di una migliore qualità di vita possibile diventano gli obiettivi principali. Le Cure Palliative si pongono obiettivi fino all'ultimo momento, attraverso un programma di cure portate al domicilio del malato e in stretta collaborazione con i familiari. L'equipe di figure professionali dedicate comprende il medico e l'infermiere mentre altri professionisti (psicologo, assistente sociale, fisioterapista, OSS, dietista) vengono attivate secondo il piano di assistenza individuale. Il servizio è attivo 24 ore su 24 per 365 giorni con la fornitura diretta dei farmaci e del materiale protesico necessario all'assistenza. Per attivare l'ospedalizzazione domiciliare (totalmente gratuita) è richiesto un colloquio in sede tra un familiare del paziente ed un operatore del nostro servizio e, qualora esistano i presupposti, il primo accesso a domicilio avviene entro 24-72 ore. Cure palliative nel paziente oncologico e non oncologico in fase avanzata presso l'Hospice. L'Hospice è una struttura residenziale caratterizzata da un'offerta sanitaria ad alta intensità assistenziale e competenza specialistica di cure palliative. Rappresenta una valida alternativa all'abitazione, in particolare, per quei pazienti che, al termine della vita, si trovano privi di un contorno familiare che possa fornire l'accudimento necessario. L'Hospice dell'ASST Nord Milano ha sede presso l'Ospedale Bassini di Cinisello Balsamo (7° piano del corpo F). L'area residenziale è composta da 10 camere di degenza singole, dotate di bagno privato e poltrona-letto per una persona cara al malato. Esistono, inoltre, uno spazio aperto ai pazienti e ai loro cari (tisaneria), con cucina annessa, una biblioteca e una terrazza fiorito. L'equipe di figure professionali dedicate comprende medici, infermieri, operatori socio-sanitari e uno psicologo. L'hospice si avvale inoltre della presenza di un assistente spirituale e di progetti dedicati al supporto psico-emotivo dei pazienti, come pet-therapy, musicoterapia, reflessologia plantare, visite periodiche di volontari appartenenti all'associazione Lega Italiana Lotta ai Tumori (LILT). L'attivazione per un ricovero in Hospice prevede un colloquio tra il medico dell'Unità di Cure Palliative e un familiare del paziente. Diagnosi e cura del dolore cronico benigno e del dolore oncologico Presso le due sedi di Cinisello Balsamo e Milano è attivo un ambulatorio di diagnosi e cura del dolore cronico: oncologico e benigno (dolore muscolo-scheletrico, dolore neuropatico e cefalee). L'ambulatorio che si occupa del dolore cronico benigno fa parte della Rete Terapia del Dolore Milano (RED). |
Staff | Medici: Dr. Francesco Croce, Dr. Matteo Longo, Dr.ssa Camilla Luchesini, Dr. Massimo Pizzuto, Dr. Roberto Scarani, Dr. Marco Ceresa, Dr.ssa Sara Lodi Rizzini, Dr Lorenzo Zappari, Dr.ssa Bettina Ullrich. Psicologi: Dr.ssa Nausika Gusella, Dr.ssa Greta Pagani, Dr.ssa Deborah Maradini |
Ambulatori specialistici | 1)Ambulatorio di Terapia del Dolore Oncologico 2)Ambulatorio di Terapia del dolore cronico benigno (parte della Rete Terapia del Dolore Milano – RED) |
Accreditamenti e Certificazioni | Pregressa Certificazione Joint Commission International per l'ospedalizzazione domiciliare nel malato oncologico in fase avanzata. |
Associazioni di Volontariato | Dal 1984 L'Unità di Cure Palliative si avvale del significativo sostegno di alcune associazioni no-profit che hanno permesso l'avvio e la prosecuzione dell'attività (Una Mano Alla Vita, Fondazione Floriani e Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori, Cancro Primo Aiuto). |
Links |