CPA - Comunità Protetta alta assistenza - Sesto SG | |
| |
Sede | via Boccaccio, 6 - Sesto San Giovanni |
| |
Responsabile | dott.ssa Gabriella Cattaneo |
| |
Coordinatore Infermieristico | Coord. Coop. Ambra sig. I. Marinkovic e M. Turco |
Recapiti | Tel Segreteria 02 5799 7342 Fax 02 5799 7561 Email cracascinanovella@asst-nordmilano.it |
Principali aree di intervento | a CPA eroga programma di media intensità riabilitativa e di alta intensità assistenziale. I programmi di area residenziale assistenziale riabilitative prevedono una degenza di 36 mesi eventualmente rinnovabili in accordo con l'inviante e la ASL di residenza dell'utente –tramite l'Organismo di Coordinamento− in base alla valutazione dei bisogni Il PTR individuale elaborato dalla equipe assistenziale e riabilitativa deve essere coerente al Piano di Trattamento Individuale (PTI) elaborato dal servizio territoriale (CPS) titolare della presa in carico. Criteri di inserimento: sono da considerarsi diagnosi elettive: schizofrenia e sindromi correlate, sindromi affettive gravi (sindrome depressiva ricorrente grave, sindrome affettiva bipolare), gravi disturbi della personalità; è da considerarsi il limite di età di 65 anni. Criteri e diagnosi di esclusione: demenza primaria, grave ritardo mentale. I pazienti indirizzati alla CPA necessitano di trattamenti terapeutico-riabilitativo intesi a sostenere e sviluppare le residue capacità di autonomia da attuarsi in condizioni di residenzialità. Gli interventi assistenziali e riabilitativi comprendono pertanto: Interventi sulle abilità di base con affiancamenti individuali per l'igiene personale e domestica, Coinvolgimento in minime mansioni della vita quotidiana di comunità: riordino di spazi di comunità, turnazioni nelle attività di colazione, pranzo, cena; Interventi di intrattenimento: attività ludiche interne alla comunità; Interventi di risocializzazione: attività di gruppo in sede o fuori sede (gestiti dalla SR); Coinvolgimento del volontariato per sostegno di programmi personalizzati; Partecipazione alla programmazione delle attività comunitarie, Partecipazione ad attività di gruppo strutturate di tipo riabilitativo: espressive, psicomotorie,occupazionali, musicali, gruppi discussione, ecc. Partecipazione del volontariato alle attività risocializzanti in sede e fuori sede; Interventi sulle abilità di base interpersonali e sociali. Monitoraggio clinico e farmacologico, soddisfacimento dei bisogni di base. |
Dotazione | Defibrillatore |
Staff | MEDICI PSICHIATRI: dott.ssa Gabriella Cattaneo PSICOLOGI: 1 INFERMIERI: 6 PERSONALE TECNICO RIABILITATIVO: 3 OSS: 6 |
Modalità di accesso | invio dal CPS e/o dall'SPDC |
Orari | 24/24 H. Orario colloquio medici : su appuntamento Visite Parenti : dal lunedì al venerdi dalle 17,00-18,30 / sabato, domenica e festivi dalle 10,00-12,00 e dalle 16,30-18,30. |
Altre informazioni | Sede di tirocinio per gli studenti iscritti a scuole di specializzazione in psicoterapia. In sede vengono proposte attività riabilitative ai pazienti in carico. |