Ambulatori Ospedalieri
 
 
Nell’ Ospedale E. Bassini di Cinisello e nell’Ospedale di Sesto San Giovanni sono presenti i Servizi di Psicologia Clinica (S.PS.C.).
Essi sono strutture del Dipartimento  rivolte al trattamento di quelle condizioni di disagio e patologia psichica dell’adulto per le quali non siano un bisogno di trattamento farmacologico maggiore, e che richiedano invece interventi di psicodiagnostica, psicoterapia, sostegno psicologico.
In questi Servizi operano psicologi-psicoterapeuti specializzati.
I trattamenti psicofarmacologici minori eventualmente necessari dovranno essere impostati e gestiti dal Medico di Medicina Generale.

I quadri clinici trattati sono: disturbi d’ansia in generale, disturbi depressivi minori, disturbi psicosomatici, disturbi del comportamento alimentare, oltre a tutta l’area dei disturbi dell’adattamento associati a patologie fisiche od eventi esistenziali traumatici (lutto complicato, ecc..); nel caso di disturbi di personalità, non devono essere situazioni per le quali è necessario contenimento farmacologico e/o intervento socio-assistenziale. In presenza di invii inappropriati, si provvede ad indirizzare il paziente sulle strutture psichiatriche territorialmente competenti.

Agli interventi ambulatoriali si accede con impegnativa per “Colloquio Psicologico Clinico” del Medico di Medicina Generale o dello Specialista di altro ambulatorio; la prenotazione della prima visita avviene attraverso il C.U.P, il Numero Verde regionale o le segreterie preposte quando previsto. I successivi appuntamenti vengono direttamente fissati dallo psicologo (richiedendo impegnativa al Medici di Medicina Generale).
Non vi sono vincoli di residenza per la presa in carico da parte dei S.PS.C.

Nei S.PS.C. vengono fornite, secondo i bisogni identificati dallo psicologo: consultazione psicologica, psicoterapia individuale e di gruppo, tecniche di rilassamento, psicodiagnostica clinica e testistica, valutazione neuropsicologica (solo S.Ps.C. Bassini). Non è consentito l’invio dall’esterno per psicodiagnostica testistica o valutazione neuropsicologica. Tutte le prestazioni di diagnostica vengono attuate ad esclusivo uso clinico interno e non a scopo certificatorio.

Le prestazioni eccedenti i Livelli Elementari di Assistenza e quelle non contemplate nel Tariffario del S.S.N. (ad es. pareri e relazioni, consulenze tecniche, test o certificazioni ad uso patente-invalidità-porto d’armi, ecc..) anche qualora fossero richieste da Enti della Pubblica Amministrazione, possono essere fornite solo a livello libero-professionale, secondo disponibilità dei singoli psicologi (tariffario e prenotazioni presso il C.U.P.).

Il Servizio di Psicologia Ospedaliera fornisce consulenza (Visite e Parere) sui  pazienti ricoverati. Collabora con i reparti anche per interventi di formazione o supervisione del personale.

I Servizi sono sede di tirocinio clinico per gli studenti iscritti a scuole di specializzazione in psicoterapia e di tirocinio post-laurea per laureati in psicologia (le domande vanno inoltrate alla Segreteria del Dipartimento di Salute Mentale per la valutazione da parte di apposita Commissione).