INTEGRAZIONI NORMATIVE
-
DGR XI/6003/2022
Si segnalano le modifiche dell'Allegato B di cui alla DGR n. XI/5791/2021:
- n. 6 "Domanda" - per i minori nella condizione di cui alla lettera g) in carico alla Misura B1, alla domanda di prosecuzione non dovrà essere allegato alcun aggiornamento della certificazione medico specialistica attestante la condizione di gravissima disabilità.
- n. 7 "Elenchi per accesso alla misura": è stata specificata la tempistica entro la quale le ATS devono liquidare il contributo mensile: le ATS procederanno all'erogazione del buono mensile entro, e non oltre, il 27 del mese successivo a quello di competenza. Quando le giornate di di accredito del pagamento coincidono con un giorno festivo, lo stesso viene anticipato al giorno lavorativo antecedente a tale festività.
-
DGR 6574/2022 "MODIFICHE ALLA DGR XI/6003 DEL 21 FEBBRAIO 2022 AD OGGETTO "INTEGRAZIONI ALLA DGR XI/5791 DEL 21 DICEMBRE 2021. Programma operativo regionale a favore di persone con gravissima disabilità e in condizione di non autosufficienza e grave disabilità di cui al fondo per le non autosufficienze triennio 2019-2021- annualità 2021 esercizio 2022".
La proroga fino al 31/12/2022 ha l'obiettivo di accompagnare il passaggio dall'ente sociale ad altro Ente Erogatore accreditato compreso nell'elenco (per gli elenchi degli Enti Erogatori Accreditati si rimanda al sito di ATS Mi).
Non sono possono essere attivati nuovi voucher e quelli in continuità proseguono con le regole della DGR 5791/2021.
Il passaggio al nuovo Ente deve tassativamente avvenire entro il 31/12/2022.
-
DGR 6576/2022 "Programma operativo regionale "Fondo per il sostegno del ruolo di cura e assistenza del caregiver familiare" - Annualità 2021"
Si conferma che gli utenti in carico alla misura B1 per l'esercizio 2022 non dovranno presentare nessuna domanda aggiuntiva. Tale ulteriore contributo verrà erogato da ATS secondo le scadenze previste in delibera.
Le persone non in carico alla Misura B1 dovranno presentare, entro il 31 ottobre 2022, al Punto Fragilità di competenza territoriale, la apposita istanza <scarica qui>, corredata dalla documentazione clinica specialistica attestante la condizione di gravissima disabilità.
E' garantita la priorità alle persone in carico al FNA 2021 esercizio 2022, come previsto dalla delibera.