Anestesia e Rianimazione | |
| |
| |
Responsabile Struttura Complessa | Dott. Paolo Cortellazzi |
| |
Terapia Intensiva | |
Responsabile Struttura Semplice | Dott.ssa Mirella Furia |
Sede | Padiglione 2 - Piano Rialzato |
Coordinatore Infermieristico | Giuseppina Migliorino - tel. 02 5799.9395 |
N. posti letto | 4 + 1 (per isolamento infettivi) |
Principali aree di intervento | Trattamento intensivo di pazienti critici affetti da insufficienze d'organo; Monitoraggio intensivo di pazienti chirurgici; Ricovero di pazienti provenienti dal Pronto Soccorso, da altri reparti dell'Ospedale o inviati dal 118. La visione strategica della nostra UO è improntata al miglioramento contnuo della qualità della propria offerta di cura, nel rispetto dei bisogni, delle aspettative e delle preferenze della persona, nelle dimensioni della: - appropriatezza tecnico-professionale, organizzativa e gestionale, per erogare prestazioni congrue con il biusogno di salute da soddisfare; - efficacia per gli esiti di salute dell'individuo e della collettività, basando le attività cliniche ed organizzative sul metodo scientifico; - sicurezza per il paziente, intesa come "libertà da danni non necessai o danni potenziali associalti alle cure sanitarie", e per gli operatori coinvolti nella pratica assistenziale; - efficienza nella gestione delle risaorse umane, tecnologiche e finanziarie, utilizzando con respionsabilità le risorse disponibili; - equitàper garantire a tutti e a ciascun cittadino l'opportunità di accesso a servizi e prestazioni di uguale qualità. In quest'ottica si mantiene costantemente impegnata nel: - provvedere al mantenumentoi degli standard du funzionalità, efficienza e sicurezza delle tecnologie impiegate - realizzare piani di formazione ed aggiornamento del personale operante in area critica per miglirarne le competenze professionali e le capacità operative - curare i rapporti con l'utenza attraverso l'attenzione alla soddisfazione dell'utenza e l'effettuazione di verifiche periodiche della qualità dei servizi erogati mediante programmazione di Audit interni - colloquio medico con i familiari dei pazienti. |
Dotazione | La Terapia Intensiva è dotata di un open space con posti letto ad elevata tecnologia, che consentono allo staff medico/infermieristico di fornire monitoraggio e supporto delle funzioni vitali. E' presente inoltre una stanza per l'isolamento dei pazienti con infezioni gravi e/o immunocompromessi. Ci occupiamo di assistere pazienti con insufficienza delle funzioni vitali e assistiamo i malati dopo interventi chirurgici complessi e/o affetti da comorbità tali da aver bisogno di assistenza post-operatoria di tipo intensivistico, 118 e in rete con le altre strutture ospedaliere. Partecipiamo alle attività di donazione e trapianto. In particolare: - interveniamo in Pronto Soccorso per l'inquadramento diagnostico dei pazienti gravi (codici rossi) - forniamo ogni trattamento intensivo di supporto delle funzioni vitali, quali depurazione xtracorporea, ventilazione meccanica, nutrizione artificiale, supporto cardiaco circolatorio farmacologico e strumentale, monitoraggio intensivo a cnhe invasivo di tutte le funzioni vitali - gestiamo l'emergenza-urgenza di maggiore gravità nei pazienti ricoverati -forniamo assistenza ai fammiliari in un'ottiva di terapia intensiva aperta. Tecniche e tecnologie utilizzate Ventilazione meccanica invasiva Ventilazione non invasiva Depurazione extracorporea renale, sepsi Monitoraggio emodinamico invasivo e non invasivo Tracehotomia percutanea (DOLFHIN, Fantoni) Monitoraggio funzioni vitali Ventilatori polmonari per ventilazione invasiva e non invasiva Apparecchi per CPAP Apparecchio per trattamento dialitico Elettroencefalografo Ecografo Emogasanalizzatore Osmometro |
Staff | Medici: Linda Aucella, Stefano Clementi, Chiara Liverani, Michela Longhini, Silvio Magliano, Giovanni Marchetti, Silvia Marelli, Matteo Subert Tiziana Mazzola, Monica Nobile, Francesco Oggioni, Beatrice Succi Cimentini, Matilde Trivella Infermieri: Eliana Agostini,Daniela Fratus ,Alessandra Lombardi, Giuseppe Napolitano,Antonio Maceri , Patrizia Grillo, Diamante Iavarone, Rosario Maccarone, Allen Maneri, Berta Nardelli, Stefano Previati,Rosalba Putti, Paolo Ruffino. Personale Tecnico-sanitari: Anna Di Carlo, Maria Iaccarino |
Ricerca | Partecipazione al Gruppo GIVITI Studi multicentrici: START, ALBIOS Convenzione con la Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell'Università degli Studi di Milano |
Links | www.intensiva.it |